BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] ammesso a corte e presentato a MariaTeresa. Dopo la pace di Hubertusburg, del dispotismo centralizzatore dell'Austria e fu osteggiato decisamente con della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi più singolari del ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] esperidi, da eseguirsi nella ricorrenza dei compleanno dell'imperatrice MariaTeresa (13 maggio).
In quello stesso anno egli ricevette . In occasione dei reali sponsali tra il seren. arciduca d'Austria e la reale infanta di Spagna donna M. Luisa - ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] Lombardia, Friuli, Slovenia, Austria e Germania. Verso la corte imperiale. Durante il regno di MariaTeresa ottenne la carica di ingegnere generale pp. 30 s.; G. Bergamini, Giulio Q., Udine 1994; D. von Hellermann, Q., in Grove. The dictionary of Art, ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] il suo matrimonio segreto con MariaTeresa Daneluzzi, già moglie del nobile di alleanza con Russia e Austria, per organizzare a Corfù una ’ancor più arduo e contrastato riconoscimento di Napoleone come re d’Italia. E fu, questa, la sua ultima fatica: ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] ingegnere della Bassa Austria (Niederösterreich), nel , destinandolo all’imperatrice MariaTeresa, ma di fatto , Österreichische Nationalbibliothek, Autographen, 41-51.1 (il M. a G.D. Bertoli, 17 maggio 1738); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] " del Genovesato, e prospettavano un riavvicinamento all'Austria sulla base della comune ostilità per il Piemonte, 2602). L'11 nov. 1770 il D. aveva ottenuto una prima e incoraggiante udienza da MariaTeresa, che si era mostrata benevola e interessata ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da Francesco IV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola di belle arti grazie al lascito di Massimiliano Francesco d'Asburgo, figlio di MariaTeresa, la Biblioteca accolse una ricca ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] la corte dell’arciduca Leopoldo V d’Austria, dove operò in qualità di con s. Giuseppe, s. Rocco e s. Teresad’Avila di Dorsino, databile al 1647-48 (Chini S. Caterina da Siena della chiesa di S. Maria Maddalena a Preore; la Madonna con Gesù Bambino, s ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] fornì poi svariate farse in un atto: Teresa e Wilk (Venezia, teatro di S. la raccolta all’imperatore d’Austria: non gli venne accordato catalog) e i «cantici popolari» raccolti nel Mese di Maria (1850).
Morì a Milano il 20 dicembre 1861.
Altre ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] degli Armonici organizzò quale omaggio alle nozze di Francesco d’Austria con Guglielmina Elisabetta di Wittemberg (Gazzetta toscana, n - qui, nella biblioteca privata dell’imperatrice MariaTeresa Carolina di Borbone-Napoli sono presenti un Miserere ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...