SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] pastorale in sostituzione del vescovo Emanuele Maria Thun, che nel 1802 si era vescovo di Cremona da Francesco II d’Austria (12 marzo 1830). Eletto da Gregorio indussero ad accettare l’invito della cugina Teresa Pizzini a trasferirsi da lei, a ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] tele rappresentanti rispettivamente La celebrazione delle nozze, avvenute il 12 ag. 1790, delle principesse MariaTeresa e Maria Luisa, con Francesco arciduca d'Austria l'una e Ferdinando III granduca di Toscana l'altra, nella Real Cappella, e Le ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] del 1751 cantò al fianco del Caffarelli nella cantata Gli orti esperidi (Conforto), eseguita all’ambasciata d’Austria per il genetliaco dell’imperatrice MariaTeresa. Sulla via del ritorno a Dresda si fermò a Padova, dove fu Mandane, la prima donna ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] a Torino il 1º febbr. 1793) con MariaTeresa Caissotti di Robione (8 luglio 1749-22 maggio 1833 oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione (all'esterno nei rapporti con l'Austria ed all'interno con i diversi ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Reale: commissionati a Quagliata dal viceré don Giovanni Giuseppe d’Austria per la somma di 1090 scudi (Susinno, 1724, la chiesa di S. Domenico, e una S. Geltrude per S. Maria Maddalena (Susinno, 1724, 1960).
Tra le opere superstiti e documentate si ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] MariaTeresa a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'università di Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Gaspari, Della vita degli studi e degli scritti di G. B. D. trentino..., Venezia 1770; C. Frati, L. A. Muratori nelle ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] il Danubio e visitò Austria e Svizzera. Delle Villanova (1790-1848) nacque un’unica figlia, MariaTeresa (1820-1835); per cui il ramo si s.; L. Provana del Sabbione, Studi critici sovra la storia d’Italia a’ tempi del re Ardoino, Torino 1844, pp. 13 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] della principessa Maria Clementina: Ne’ funerali della regal principessa delle Sicilie Maria Clementina di Austria fatti celebrare nolani o sia Esame delle varie epoche del dipingere i vasi d’argilla presso gli Egizi, gli Etruschi e i Greci, quasi ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Maria Anna Palffy-Ordöd degli Esterházy di Galántha: essendo costei dama d'onore e intima amica di MariaTeresa Opera pia Barolo, mazzi 19 e 20 d'addiz.; Arch. di Stato di Torino, Sez. prima, Lettere ministri, Austria, mazzi 64-92; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] affiettarono a fare ritorno nella capitale.
Sotto l'Austria il C. non ebbe più cariche di grande rilievo . Istit. veneto d. scienze, lett. e arti, XXV(1895), p. 47; P. Pecchiai, La Società patriottica istit. in Milano dall'imp. MariaTeresa, in Arch. ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...