MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] , dove fu introdotto alla corte di MariaTeresad’Austria, che gli affidò un incarico nelle Gallarati, I, Milano 1984, pp. 137-141; E. Grosseger, Gluck und d’Afflisio. Ein Beitrag zur Geschichte der Verpachtung des Burgtheaters, 1765/67-1770, Wien ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] Casa (Patenti controllo finanze, reg. 74, c. 32). Nel 1789, dopo il matrimonio del duca d’Aosta con l’arciduchessa MariaTeresad’Austria Este e la costituzione d’una corte autonoma per il duca del Monferrato, continuò la sua opera di precettore per ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] , composto di disegni e acquerelli di molti artisti napoletani attivi intorno alla metà del secolo e donato da Ferdinando II alla moglie MariaTeresad'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico di Ferdinando di Borbone, Roma s ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] Bologna (1746). Godette della stima di molti illustri personaggi del suo tempo, come papa Benedetto XIV, l’imperatrice MariaTeresad’Austria o il re di Sardegna Vittorio Amedeo, che invano lo invitò a insegnare nell’Università di Torino. Tenne una ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] ideato da Giambattista Piazzetta. Polanzani fu incaricato di eseguire l’antiporta con il bel Ritratto di MariaTeresad’Austria, dedicataria del volume.
Nel 1745 partì per Roma chiamato per incidere alcune carte geografiche (Bianconi, 1779 ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] due bozzetti rappresentanti Ferdinando II e la seconda moglie MariaTeresad'Austria. Uno dei due quadri eseguiti sui detti bozzetti è da considerarsi probabilmente il ritratto di MariaTeresad'Austria dell'accademia di belle arti di Napoli, oggi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] da Gerard van Swieten, medico e fisiologo tra i più noti dell'epoca, allievo e commentatore di Boerhaave, protomedico di MariaTeresad'Austria e direttore della facoltà di medicina e del giardino botanico di Vienna. Anch'egli fu chiamato in causa da ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] 1778) e Angela (morta di parto a neppure un anno dal matrimonio con il marchese Pio Bellisomi, gentiluomo di MariaTeresad'Austria, decurione e consigliere di Pavia).
Titolare della cospicua eredità paterna, minato da uno stato di salute piuttosto ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] ebanista G.M. Bonzanigo delle sale del palazzo ammodernate in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele con MariaTeresad'Austria-Este.
Nel 1794 partecipò alla ristrutturazione, approntata dalla stessa équipe di artisti, dell'appartamento nobile al ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] insegnante di architettura. Tra i numerosi allievi il più noto fu Gasparo Maria Paoletti (Del Rosso). Il 24 febbr. 1725 venne eletto aiuto Firenze di Francesco Stefano di Lorena e di MariaTeresad'Austria nuovi granduchi di Toscana: il Richa ricorda ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...