HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Anna Maria e Teresa (Venuti, p. XXXI).
L'H. morì a Livorno il 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9).
Alberto, figlio di Johann e di Margherita di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] diSavoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone di Lombardia diMariaTeresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] VII diSavoia), sia rinascimentali e vagamente ariostesche (come Il trionfo dell'amore, del 1875, ispirato alla Turandot di G. Gozzi ma ambientato in Piemonte), sia, infine, connotate da un clima saturo di influenze goldoniane (come Il marito amante ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] 1614, in occasione della beatificazione diTeresa d’Avila, tenne un sermone in spiegava come il conflitto con il duca diSavoia fosse anche una guerra santa, dal 1639 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. L’orazione funebre, stampata ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] la carica di "maître de musique de la reine" (contratto dell'8 giugno 1679) ed entrare al servizio della regina MariaTeresa d'Austria. suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours gli ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] compiacente neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori tattici don F., Parma 1910; O. Masnovo, La corte di don F. di B. nelle "Relazioni segrete" di due ministri diMariaTeresa, in Arch. stor. per le province parmensi, n ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] reggenza del principe Eugenio diSavoia Carignano, ritenuta la agli scritti ed. e ined. di F. Forti, Firenze 1853; Necr. della marchesa Teresa Rinuccini, [Firenze] 1854; Trajano sul Comune di Stia, s.l. 1873; La facciata di S. Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Teresa (1665) e Odoardo (1666). Anche la seconda moglie morì, tuttavia, pochi giorni dopo il terzo parto. L’ultimo matrimonio risale al 1666 con la cugina Maria d’Este, sorella di Isabella, che divenne madre di tra Margherita Violante diSavoia e R. ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco di Worms del 13 settembre 1743, furono da lui patrocinate e volute. La ‘convenzione provvisionale’, in particolare, fu un vero capolavoro diplomatico: in essa Carlo Emanuele III e MariaTeresa ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] fascista (PNF), ma anche con i principi di casa Savoia, gli fu molto utile quando, conquistate solidamente teatrale del Burcardo SIAE. Per una bibliografia completa di e su Petrolini, curata da MariaTeresa Jovinelli, si rimanda a: www.burcardo.org/ ...
Leggi Tutto