GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] solo nel 1764.
Dopo un utile transito nei territori della Savoia, il G. giunse a Parigi la sera dell'8 lo aveva designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, MariaTeresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nella richiesta del rispetto dei capitolati di nozze, voluti da MariaTeresa, secondo i quali la regina doveva 'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una breve ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e diTeresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca diSavoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina MariaTeresa per la quadreria del castello di Agliè.
Nel 1846 terminò altri due dipinti di stile troubadour: I novellatori del Decamerone ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] il partito classicista, mentre per l’esterno non pretese di correggere gli ‘abusi’ del linguaggio barocco.
Il decennio successivo vide interventi di taglio urbano, il disegno della piazza MariaTeresa al Borgo Nuovo (1850), una delle più raffinate e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] Teresa Lavalle-Cobo (1991) hanno delineato l’opera didiSavoia della chiesa di S. Filippo Neri a Torino fu invece opera collettiva di Procaccini e dei discepoli di Maratti, chiamati a fare le veci di un maestro non più capace di chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] nella "convenzione provvisionale" stipulata all'inizio del 1742 tra il re di Sardegna e MariaTeresa. Infine si nutrivano preoccupazioni che il Savoia si impadronisse dello Stato di Milano, nel qual caso la Repubblica "perverrebbe ... ad essere quasi ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] E. era coniugato con una Teresadi cui non conosciamo il casato; di S. Maria situata nella grangia di Leri sempre all'interno dell'abbazia di Comune, Ordinato anno 1727 e Carte topografiche; Verrua Savoia. Arch. stor. del Comune, Carte topografiche; ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e il 1895, decorò la sala Baiocco dell’albergo Italia a L’Aquila; nel 1895 la regina Margherita diSavoia gli ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] leur histoire» (Zucchi, 1927, p. 590), ovvero la storia dei Savoia, che fu compilata con l’aiuto del fratello Cesare (Calvetti, 1854 favorì il matrimonio di Carlo Alberto con l’arciduchessa MariaTeresa, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile diSavoia B. Peyròn, Per le nozze Teresa Peyron - Melchior Pulciano, Torino Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il ...
Leggi Tutto