ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] due settimane più tardi era già in viaggio, attraverso Padova, Torino e la Savoia. Si fermò in Spagna circa due anni e mezzo: scrisse l'ultimo aveva ancora riconosciuto ufficialmente a MariaTeresa se non il titolo di regina d'Ungheria (solamente il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diSavoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di all’epoca diretto dal francese Louis-Marie Pidou.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di Maurizio Francesco Saverio (3 dicembre 1719-1766-1779), Maria Maddalena Teresa (30 maggio 1721-post 1741), Maurizio Giuseppe (15 ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] Felicita Berra (Archivio di Stato di Torino, Insinuazione di Torino, anno 1760, libro 3, vol. 1, cc. 29r-30v). Dal matrimonio nacquero cinque figli: Anna (1760), Giacinta Teresa (1774), Maddalena (1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 1595 (Giuseppe di Santa Teresa, 1701, di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre didi Paolo V (Alonso, 1967) e del cardinal nipote, cominciò a ‘trattare’ l’eventuale partecipazione dei ducati di Toscana e Savoia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno come esperienza di Amedeo diSavoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio diTeresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] ad Anatolij Demidov e una replica fu acquistata da Odone diSavoia nel 1861 (Genova, Galleria d’arte moderna).
La ricchezza senza compenso, i busti di S. Sebastiano (1860) e diMaria (una versione ridotta dell’Immacolata di Montpellier) e, nel 1870 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] La missione fu occasionata dalla nomina di Francesco Maria de’ Medici a cardinale protettore della corona di Spagna, in seguito alla morte del cardinale Carlo Pio diSavoia (14 febbraio 1689). Il ruolo di cardinale protettore comportava la difesa in ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Emanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico per la regina MariaTeresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria Bonzanigo per gli ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] guardiamarina. Partecipò alla terza guerra di indipendenza sulla pirofregata «Maria Adelaide», nave di bandiera del viceammiraglio G.B. Nel luglio 1898 ebbe il titolo di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia per la valida collaborazione prestata al ...
Leggi Tutto