VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] ordinata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III e alla cattiva condotta della moglie, Maria Maddalena Faussone.
Il trono Vittorio Amedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] diSavoia; di Virginia Le Brun Parisina (ossia Élisabeth Vigée-Lebrun), con dedica a Nicolò de Azara, e della scultrice Teresa Corsini di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998; R. Carloni, La collezione di dipinti diMaria Luisa di Borbone, duchessa di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] all’inquisitore del ducato diSavoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima Roma, Archivio del Collegio di S. Teresa dei Carmelitani Scalzi, Acta capitulorum congregationis fratrum beate Marie virginis de observantia, v. ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di due carrozze: la prima detta diMariaTeresa, costruita nel 1817 circa per le nozze di Carlo Alberto con MariaTeresa decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] a causa delle sue precarie condizioni di salute, nel 1813 sposò MariaTeresa Gabriella Genna dei conti di Cocconato, con la quale ebbe di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] necessità, sottolineate anche da Eugenio diSavoia, che probabilmente il M. frequentò, di riformare l’apparato militare. M. lasciò alla propria morte, destinandolo all’imperatrice MariaTeresa, ma di fatto smembrato da questa tra vari enti.
Nel 1719 ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] intorno al 1758, anno di morte di Beria, il dipinto con la Pietàin S. Teresa a Torino). Tornato a Maria della Neve ad Agliè si trova una delle opere più riuscite del pittore, la Madonna del Rosario (1774), commissionata da Benedetto Maurizio diSavoia ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato diSavoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di Montalero; Elena (1742) monaca dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea; Anna Maria Delfina (1744) sposata nel 1765 con il conte C. Cravetta di . storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, p. ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] del Regno.
Nel 1815, con il ritorno dei Savoia in Piemonte, Musio fu chiamato a Torino come senatore e consigliere del Supremo Consiglio di Sardegna. Nei primi dell’anno la regina MariaTeresa, rimasta come reggente a Cagliari, lo aveva nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] parte degli Asburgo d’Austria di quasi tutti i domini spagnoli, l’ascesa del Ducato diSavoia e le modificazioni degli equilibri manifestata da MariaTeresa d’Asburgo di rientrare in possesso della Slesia, occupata da Federico II di Prussia.
Il ...
Leggi Tutto