REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] Maria Giuseppa diSavoia col principe Stanislao conte di Provenza (Torino, Stamperia reale).
Nel 1773 divenne professore di retorica al Collegio didi poemi Per le auguste nozze delle Altezze Reali Vittorio Emanuele duca d’Aosta e MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiani, come il marchese di Mantova, il duca diSavoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai contro Venezia, le cui a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice MariaTeresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Innocenzo XI, completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la quale i suoi privilegi. MariaTeresa (1740-80) e Giuseppe II (1780-90) ripresero il tentativo di costruire una forte ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] con durezza di forme (bombardamento di Genova, 1684; pressione continua sul ducato diSavoia e sul Maria Mancini, aveva sposato (1659) l'infanta spagnola MariaTeresa d'Asburgo, avendo come favorite prima la duchessa di La Vallière, poi la marchesa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Il trono di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), romanzi Señas de identidad di J. Goytisolo e Últimas tardes con Teresadi J. Marsé. Negli Comba de Bande presso Orense (7° sec.), S. Maria de Quintanilla de las Viñas presso Burgos (7°-8° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in di Vestfalia (1648) e dei Pirenei (1659) egli ottenne l’allontanamento definitivo del pericolo asburgico; con il matrimonio tra Luigi XIV e l’infanta MariaTeresa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione polacca.
1740: Federico II re di Prussia; MariaTeresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerra di successione austriaca.
1756-63: la guerra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Stato, garantiva la successione alla figlia MariaTeresa.
Superata la tormenta della guerra di Successione austriaca (1740-48), durante la quale MariaTeresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] risolto con l’azione del duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio diSavoia, al servizio dell’Austria), nella MariaTeresa, in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] provvedimento nel Piemonte e nella Savoia con Emanuele Filiberto (abolizione della di ridistribuzione della proprietà terriera con la legge del 1769 a discapito delle manimorte, sia laiche sia ecclesiastiche. L’imperatore Carlo VI e MariaTeresa ...
Leggi Tutto