CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] quella di Carlo Felice diSavoia, presentata alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del Consorzio agrario di Caserta. ritratti di Ferdinando II e diMariaTeresa, e non meno ammirati furono quelli con il ritratto del Principe di Belmonte, ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di e i suoi figli erano Secondo, Fabrizio, Antonio, Teresa e Francesca; abitava a casa Filippone, isola S. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di pittura dirette alla infanta Margherita diSavoia (1643). Nel 1665 era sicuramente ancora attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di d'angeli. Castellazzo Bormida, S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Ss. Cuore di Gesù e diMaria Santissima Addolorata.
Intraprese di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoiaTeresa Severini, figlia del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertà di ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario diMaria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Lombardia sua patria a prestar servizio presso la Real Casa". L'attività del D., al servizio diMaria Cristina prima e di Ferdinando diSavoia duca di Genova poi, durò sino al 1855 (l'anno dopo veniva pensionato), come attesta una documentazione per ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] dell'architetto G.B. Nicolis di Robilant.
Introdotto nel circolo dei decoratori attivi per i Savoia, quali L. Marini, B. del palazzo ammodernate in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele con MariaTeresa d'Austria-Este.
Nel 1794 partecipò ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio di proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti di Vittorio Emanuele II e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di Carlo Alberto con la regina MariaTeresa ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
MariaTeresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] a Roma; ma più probabilmente vi spedì, al cardinale Maurizio diSavoia, che da Roma appunto lo pagò 150 scudi, un gruppo G. C. Trombelli, Mem. istor. concernenti le due canoniche di S. Maria del Reno e di S. Salvatore, Bologna 1752, p. 83; J. R. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] in miniatura pel duca diSavoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione del documento notata per incarico diMaria Antonietta, a Vienna per eseguire il ritratto dell'imperatore Francesco e diMariaTeresa, ma se ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una MariaTeresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] (Arch. di Stato di Torino, sez. IV, Camerale). Su suo disegno venne eretta (1764) la facciata di S. Teresa in Torino, di Vittorio Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. di A. Baudi di ...
Leggi Tutto