PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Maria Anna (1809), Maria Maddalena (1810), MariaTeresa (1812).
Con l’invasione dell’armata francese e la caduta della Repubblica aristocratica, sancita dalla convenzione di reggenza di Carlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] regina MariaTeresa e coprì i suoi incarichi con specchiata probità. Non sembra che, nonostante l'accusa di aver Torino-Napoli 1889, p. 85; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, pp. ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] e il conte d'Artois, rispettivamente con Maria Giuseppina (1771) e MariaTeresa (1773), figlie del nuovo re, avevano preparato un'alleanza di famiglia dei Savoia con i Borboni, destinata, nell'intento dei Savoia, a garantire il Piemonte, ma che aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] e ascritto con lui alla nobiltà di Genova il A dic. 1677, e le sorelle MariaTeresa, Maddalena e Geronima. Dovette ricevere una ultima, e per non favorire il Savoia nelle sue comunicazioni col nuovo Regno di Sicilia e, probabilmente, anche per ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESAdi Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Francesco Stefano, fratello maggiore di E., si trasferisse, all'età di quindici anni, alla corte di Vienna, dove l'imperatore Carlo VI lo fece educare coi propri figli e gli destinò in sposa la figlia MariaTeresa, che, in virtù della pranunatica ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Jean-Victor-Marie Moreau, istituì di giudice a Chieri, ad Alba e presso la corte d’appello di Torino. Successivamente al 1803 sposò la venticinquenne Teresa ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] sua elezione era stato concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, MariaTeresa d'Asburgo e la casa diSavoia con la clausola della cessione del Finale al Regno di Sardegna, aveva posto le premesse di quella guerra che sarebbe scoppiata alla fine del suo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] Torino a ricevere la principessa Marianna diSavoia, che doveva sposarsi con l' di Lione..., Bologna 1934-40, ad Indicem;A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, Firenze 1954, I, ad Indicem; Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] , fu decorato con la medaglia mauriziana.
Nonostante le precarie condizioni di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando MariadiSavoia duca d'Aosta. La cerimonia lo affaticò e lo costrinse al ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , doge nel 1715, Teresa, andata sposa a Ippolito Centurione, Giorgio e una figlia che fu monaca in S. Sebastiano.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, voll. 879-946; Antero Mariadi San Bonaventura, Li lazaretti ...
Leggi Tutto