DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] con successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca diSavoia contro la Repubblica. Giacomo Franzone; Teresa Emilia, nata nel 1667 e monaca a sedici anni nel monastero di S. Paolo; Giovanna Maria, nel 1669, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] , Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3. XIII (1909), pp. 361-365 (ove è riportato il ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] , il F. doveva occuparsi delle vicende relative all'eredità Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio e la nipote Anna Vittoria. sanzione del 1713, che assicurava alla figlia di Carlo VI, MariaTeresa, la successione nei domini ereditari asburgici; in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] diMariaTeresa d'Austria, decurione e consigliere di Pavia).
Titolare della cospicua eredità paterna, minato da uno stato di nominato capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel 1746 ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] con MariaTeresa e Margherita Maria, due sorelle di Carlo, non nascosero entrambi il loro desiderio di subentrare, , la Francia firmò la pace con le potenze marittime, con il duca diSavoia, con il Portogallo e con la Prussia. L’Austria e l’impero ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Nel 1643 sposò Maria Arrigoni che gli portò una dote, assai cospicua, di circa 18.000 Senato: le varie tappe del viaggio di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV, che giunse a Milano per le mosse del duca diSavoia, Carlo Emanuele II, e, ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] 1, f. 19; Arch. duomo S. Giovanni Battista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] MariaTeresa, figlia del granduca di Toscana; in occasione delle nozze il C. fu insignito dell'onorificenza di gran qoce dell'Ordine di San Giuseppe di 54-55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, p. 722; F. A ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] temporanea occupazione di Milano da parte di Carlo Emanuele III diSavoia e dei Francesi, nel corso della guerra di successione polacca e raccomandazioni, fu nominato da MariaTeresa consigliere intimo attuale di stato.
Creata nel corso della riforma ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna MariaTeresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] ; nel 1860 ebbe la promozione a maggiore per merito di guerra per la sua condotta a Castelfidardo e la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia per la sua azione a Gaeta. Capo di Stato Maggiore della divisione Bixio nella guerra del 1866 ...
Leggi Tutto