GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] dei cui servizi la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi il G. avrebbe in seguito rimproverato la regina MariaTeresa, voleva per sé il ruolo di Lafayette ma senza averne i talenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] anch'egli uomo di fiducia del duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra MariaTeresa Cibo ed Ercole Rinaldo di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] maritodi campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di sé, "a prendersi una vista della guerra" (Genova, Ist. mazziniano, Autografi, n. 19479). Ai primi di maggio Teresa ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e MariaTeresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] con la nuova corte non furono buoni: anche la regina MariaTeresa aveva poca stima di lui, così il Roburent.
Il C. si spense a , I, pp. 30 ss.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e diTeresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] era quello del matrimonio della figliaprimogenita. Fallito quello concordato con il principe Eugenio Francesco diSavoia Soissons per la prematura morte di quest'ultimo, MariaTeresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] aveva meritato il cavalierato dell'Ordine militare diSavoia, due medaglie d'argento e l di guerra.
Sposato con Maria Martini nel 1894, era rimasto vedovo l'anno successivo; nel 1905 si risposò con Teresa Manfredi.
Fonti e Bibl.: Necr. nel Giornale di ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] diSavoia Carlo Emanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi di trattative con l'inviato di Luigi XIV, l'abate di Cruas, H.-H. di p. 221; Antero Mariadi S. Bonaventura, Li lazzaretti delle città, e Riviere di Genova del MDCLVII…, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II diSavoia, una serie di sollecitazione dalla corte di Madrid per il matrimonio tra il delfino e l'infanta MariaTeresa. Le nozze si ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] come amministratore e poi procuratore generale del principe Luigi Pio diSavoia, che possedeva un immenso patrimonio fondiario, con immobili e fortune. I molti rapporti scritti mandati a MariaTeresa in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni e ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Maria Anna (1809), Maria Maddalena (1810), MariaTeresa (1812).
Con l’invasione dell’armata francese e la caduta della Repubblica aristocratica, sancita dalla convenzione di reggenza di Carlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di ...
Leggi Tutto