CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] quella del banchetto dell'incoronazione. Mentre era doge, nonostante avvenimenti politici di notevole rilievo, quale la cessione del Finale al duca diSavoia da parte diMariaTeresa, costretta a cercarsi alleati, e una violenta ribellione in Corsica ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sull'"Antelope", alla volta di Marsiglia.
Qui, stremata nel fisico, Teresa si ammalò di colera e morì il 10 di Cavour al quale lasciò intendere di poter abdicare alla pregiudiziale repubblicana in cambio di un impegno sempre più marcato dei Savoia ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e diMariaTeresadi Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
Terza figlia (Torino 1803 - Praga 1884) di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e diTeresadi Modena. Sposò (1831) l'arciduca Ferdinando, poi Ferdinando I imperatore d'Austria. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Genova, nel ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e diTeresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di beneficenza, fra cui particolarmente importante l'ospizio di S. MariaSavoia era nel suo albero genealogico): eletto consigliere comunale, membro della Giunta e facente funzione di sindaco per la rinuncia di e mediatrici: Teresa, sposata con il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Francesi impadroniti di Procida, l'Oñate poteva comunicare (16 ott. 1649) a Filippo IV il sospetto che l'impresa del Savoia fosse stata che gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. negli anni successivi ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] di instaurare; vi si propugnava la soluzione unitaria sotto la monarchia di casa Savoia, rifiutando ogni tentativo di alleanza tra il governo di Napoli e quello di anche due drammi: Angiola Maria, tratto dall'omonimo romanzo di G. Carcano, e Antonia ...
Leggi Tutto