CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nuovo nunzio G. Garampi, che godeva la piena fiducia di Clemente XIV. Tuttavia, grazie ai diretti interventi papali presso MariaTeresa e Giuseppe II, ma anche presso i sovrani di Francia e diSpagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] gesuiti non apparisse, come in Portogallo e in Spagna, un arbitrio della ragione di Stato. Nell'ottobre 1767, il Tanucci, che , il 19 agosto, C. XIII concesse a MariaTeresa il titolo di "maestà apostolica", da lei pressantemente sollecitato, e ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] della guerra civile diSpagna), ma visti anche Teresa, sostando anche a Parigi, accolto con il massimo onore dai ministri del governo didi sviluppo del culto mariano, segno distintivo di tutto il pontificato, tanto sul piano della pietà personale di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagnaMaria.
Il di Siviglia, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di S. Gregorio Magno (12 marzo) del 1622 nella basilica di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ), nella Valle d'Aosta, quarto dei nove figli di Clément-Maurice e della piemontese MariaTeresa Osello. A 13 anni emigra in Francia, in mai: ha portato la maglia amarillo per 4 giorni. In Spagna lo hanno chiamato El Rey Miguel. Non è stato il più ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] divenne familiare del principe di Masserano, ambasciatore diSpagna, e del ministro di Napoli, il marchese Domenico poetica. Di poco più giovane di lui, Luisa di Stolberg-Gedern, figlia di un generale austriaco morto al servizio diMariaTeresa, nata ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Stati italiani, la Spagna e il Levante. Anche nella fabbricazione delle cere ebbero modo di espandersi nuove iniziative, .S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 469, suppliche diMariaTeresa Lorio del 29 gennaio e 15 febbraio 1732 e copia del ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ; M.H. Cottman, The Wreck of the Henrietta Marie: an African American's Spiritual Journey to Uncover a settembre del 1530 alla regina diSpagna (Arrom 1983). Solo più tardi di caffè) Teresa; da Sebastián, capo del Palenque El Frijol, il più grande di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] con il Regno di Napoli, nel 1753 con quello diSpagna, nel 1757 con la monarchia asburgica per la Lombardia. I concordati, peraltro, non riuscivano a frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale diMariaTeresa cominciava a colpire ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cosiddetta guerra «dell’orecchio di Jenkins» tra Inghilterra e Spagna.
Sotto la spinta di questa duplice concausa, cioè in Lombardia nell’età diMariaTeresa: convegni per il secondo centenario diMariaTeresa d’Austria, a cura di Aldo De Maddalena - ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...