L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] età il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, si dedicò a lungo al commercio in Levante (31); di Petizion, 19, pp. 101 Ss.
49. A.S.V., Segretario alle Voci, reg. 6, sub voce.
50. M. Sanudo, De origine, p. 146; MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] MariaTeresa e i suoi successori, e si concretò nell'introduzione di nuovi istituti o nella rifondazione di istituti già esistenti: i ministeri, gli organi di non era ancora iniziata (per esempio la Spagna), si potrebbe riscontrare come i primi si ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Cateau-Cambrésis (1559), che stabilizzò il dominio diretto, o predominio indiretto, della Spagna a Carlo Antonio Pilati (1768-1769), ovvero della censura di stato nell’Austria diMariaTeresa, «Rivista storica italiana», 117, 2005, 3, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] da Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe MariaTeresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca di Isabella II diSpagna, il progetto di farle sposare il conte di Trapani, Francesco di Paola, fratello di F., progetto fallito dopo tre anni di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] primavera, cantata a tre voci e orchestra (testo di G. Morando, aprile 1818). Teresa e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a Maria Luisa infanta diSpagna e duchessa di Lucca, 1821 (Roma 1821); Questo è il suolo, l'aura è questa, cantata per due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] di ruoli. Così in Spagna esse attesero per decenni a queste mansioni, sebbene le leggi sui commerci proibissero formalmente alle donne di gestire le officine o i commerci di famiglia. Inoltre, il codice civile nel 1889 assicurò ai maritiTeresa ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Teresa Eranci13. Canonicamente eretto da monsignor Giacinto Longhin nel 1948, l’istituto fu elevato al grado didiMaria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de Montfort, sono invece le Missionarie diMaria centri in Spagna, Congo, Camerun ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Toledo, che con quelle di Burgos e León forma il gruppo di edifici gotici più importante diSpagna - sorge la cattedrale di contessa Donna Teresa donò all'abbazia San Zoilo di Carrión de los di questi affreschi ricorda quello di Santa Mariadi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] S. Sede. Frattanto nel dicembre 1767 era stato concluso il fidanzamento di F. con Maria Carolina d'Austria, sesta figlia dell'imperatrice MariaTeresa. L'unione dei Borboni diSpagna con la corona austriaca era il completamento della politica estera ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] nel maggio 1745), il Regno di Sardegna otteneva da MariaTeresa la promessa del Vigevanese, del territorio di Ferdinando VI diSpagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...