GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Vergine bambina) per gli altari delle cappelle di transetto in S. Teresa a Chiaia, datati al 1664, dove, di Montecassino, gli affreschi di S. Maria Donnaromita (Trionfo di Debora), terminati per la partenza del maestro alla volta della Spagna ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola MariaTeresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] del concorso de’ creditori» (dispaccio diMariaTeresa, 19 ott. 1769, in Arch. di Stato di Milano, Dispacci reali, 242).
Poco di cure, e ai primi di novembre partì da Parigi per rifugiarsi a Saragozza presso la sorella.
La permanenza in Spagna, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di Lorenzo Scoto, abate commendatario di Chesery; e sempre il C. nel 1659 celebra Luigi XIV per la "pace generale",nel 1661 si complimenta con Filippo IV per le nozze dell'infanta MariaTeresa insistenza sul viaggio in Spagna, le imprese belliche del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] la casa della seconda moglie Teresa Borri e che erano stati frequentati la guida soprattutto di Momigliano e diMario Casella, si laureò nell’Università di Pisa nel Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, URSS-Russia. ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di S. Maria della Scala (che gli interdissero lo ingresso nella loro chiesa) o contro il governatore dello Stato, don Luis de Zuñiga y Requesens, vincitore a Lepanto, grande diSpagna le "follie" e i "sogni" in Teresa d'Avila, o il "poema" in Giovanni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] fu il matrimonio tra Carlo Alberto e MariaTeresa, secondogenita del granduca di Toscana; il patto nuziale fu stipulato more nel maggio 1835 al conte di San Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari diSpagna". Il 29 Maggio 1836 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] in fama d'uomo sciocco - rettore e abate di S. Maria della Neve a Napoli, mentre l'altro, Adriano del marchese Alfonso di Castronuevo e della contessa Margherita Teresa d'Eryl; riuscito a renderlo sgradito al re diSpagna e a Guglielmo d'Orange, e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina diSpagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] notizia della morte dell'infanta moglie del delfino, MariaTeresa, reduce da un parto fatale. Così, nel giro di una settimana "Elisabetta perse il governo della Spagna e la speranza di futura influenza sulla Francia" (Armstrong, p. 387).
Ferdinando ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] per es., redigere i testamenti. Sapevano l’italiano la stessa MariaTeresa e gli imperatori; dopo tutto, l’italiano era una delle subito dopo la morte di Henry Purcell (1695) e si impose dall’arrivo di Händel nel 1711. In Spagna l’opera italiana fu ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] marchese di Santillana (1398-1458), uno dei padri dell’italianismo letterario diSpagna, riducono alla sola contessa ravennate Teresa Guiccioli, l’ultima amante impasto stilistico delle missive alla nipote-amante Marie-Louise Denis, in cui il tono ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...