MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] nozze d’Elpino Prospero Francesco Maria Lombardi Malvezzi e di Lilla, Eleonora contessa Ercolani e ammesso come auditore della nunziatura diSpagna. Il ritorno del M., su di rimatrici viventi (Venezia 1716) una decina di componimenti a nome diTeresa ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] poté avere un incontro con l'infante don Luis diSpagna (fratello del re Carlo III), che gli promise MariaTeresa Vallabriga y Rosas (27 giugno 1776). Nel frattempo, fu colpito da altri lutti: dapprima morì la madre, che lo aveva seguito in Spagna ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] diSpagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3, 15; Davis, 1986, p. 11).
Presente nel cantiere di per la chiesa di S. Maria Assunta a Valmontone, di S. Teresa d'Avila, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] III con Maria Amalia di Sassonia nel 1738 (Bologna, 1979 e 1982; De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, pp. 1162 s. e nota 123), scomposto verosimilmente durante l’occupazione francese. Ancora l’anno successivo la regina diSpagna, Elisabetta Farnese ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] pretendente al trono diSpagna); come atto d’apprezzamento, il monarca elevò il compositore al rango di consigliere imperiale, terzo matrimonio fu contratto nel 1742 con MariaTeresa Fogli; K.44.1.91.2).
Martini scrive di Perti: «sono così rare le ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 5,3 della Spagna, dei 7,5 del Regno Unito. Per non parlare dei 164 miliardi di dollari donati dagli dimensioni il cardinale Carlo Maria Martini - nell'intervento i suoi punti di riferimento vi saranno personaggi come madre Teresadi Calcutta e sino ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di corte come gentiluomo di camera, il 28 febbr. 1807, creato capitano di fanteria, ricevette l'incarico, per ordine diMaria Carolina, di presso Ferdinando VII diSpagna.
Il periodo con una donna di bassa condizione, Teresa Gabellini di Roma, con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] teatro de los Caños del Peral di Madrid nel 1794 con la rappresentazione del Demetrio. In Spagna e Portogallo riportò i primi . Durante una permanenza a Massa si innamorò di una giovane parente, MariaTeresa Guerra. Le nozze si celebrarono il 7 apr ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] sorelle: nel 1680 la maggiore, Teresa, andava in sposa all'aristocratico Maria Cecilia Spinola non aveva la tempra dell'educatrice. Anch'essa di natali illustri ma debole di al viceré per celebrare la guarigione di Carlo diSpagna. Ma il D. non limitò ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] nel domicilio di proprietà diMaría Lozano durò poco di S. Teresa nella chiesa di S diSpagna si trova la sua testimonianza a favore di Velázquez, nella fase finale del processo di assegnazione al pittore del titolo di cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...