CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] compleanno dell'imperatrice MariaTeresa (13 maggio).
In quello stesso anno egli ricevette da Madrid l'incarico di musicare per l' tra il seren. arciduca d'Austria e la reale infanta diSpagna donna M. Luisa - 1763". L'Eitner registra inoltre il ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] corte imperiale. Durante il regno diMariaTeresa ottenne la carica di ingegnere generale (Nagler, 1841). Spagna (Nagler, 1841).
Fonti e Bibl.: G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XI, München 1841, pp. 136-138 (per Antonio, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
MariaTeresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico di un gruppo di senesi, pubblicò sotto il titolo di Concordia tra Francia e Spagna, fu pubblicata a Lione nel 1660 col falso nome di Petro Rosello "sacerdote ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e diTeresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] di votante di Segnatura di giustizia. Divenne inoltre canonico e, dal novembre del 1806, suddiacono della basilica di S. Maria dell’Inquisizione diSpagna ed il conte Solaro della Margarita, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXXVI ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] una cordiale intesa con i rappresentanti di Francia e Spagna, potenze interessate alla "tranquillità" del di eseguirle colla forza" (Arch. segreto, 2602). L'11 nov. 1770 il D. aveva ottenuto una prima e incoraggiante udienza da MariaTeresa ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] senatore e consigliere del Supremo Consiglio di Sardegna. Nei primi dell’anno la regina MariaTeresa, rimasta come reggente a Cagliari, baroni, soprattutto quelli residenti in Spagna. Nel ruolo di reggente di toga del Supremo Consiglio, Musio dette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] volontà manifestata da MariaTeresa d’Asburgo di rientrare in possesso della Slesia, occupata da Federico II di Prussia.
Il isole delle Antille e le basi francesi del Senegal; la Spagna deve cedere all’Inghilterra la Florida e riceve in cambio dalla ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e diMaria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C. produsse delle sculture di della nascita, nel 1753, di Rinaldo, figlio della duchessa MariaTeresa. Nel Libro delle Riforme della città di Carrara per gli anni 1745-59 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
MariaTeresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] cui non è.noto alcun manoscritto. Alcune Distinctiones del C. sono contenute, tra quelle di giuristi aurelianensi e tolosani, nel ms. 80 del Collegio diSpagnadi Bologna, segnalato da D. Maffei, ai ff. 139r, 175r, 215r, 258v. Additiones allaglossa ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] per raggiungere le zone di guerra. Nel frattempo, il 7 febbraio 1820 aveva sposato la concittadina MariaTeresa de’ Nobili ( un gruppo di esuli italiani provenienti per lo più dalla Spagna per i quali chiese invano un contributo di sussistenza al ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...