MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] di Toscana, dopo l’abdicazione di Ferdinando III riparato a Vienna nel 1801 - qui, nella biblioteca privata dell’imperatrice MariaTeresa Carolina di fu scritta invece per la reggente Maria Luisa infanta diSpagna, che assunse il potere in Toscana ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] decorazioni di architetture o di suppellettili varie (basti, per esempio, considerare, il disegno per le suore di S. Teresa, i funerali della regina diSpagna e di Sicilia Maria Luisa d'Orléans e un'altra con l'interno della cattedrale di Palermo. E a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] di Cesare Beccaria. Nei territori austriaci MariaTeresa realizza nel 1774 un sistema diSpagna, Regno di Napoli e Ducato di Parma) e lo scioglimento della Compagnia nel 1773 da parte di Clemente XIV consentono di recuperare masse enormi di terra e di ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] eseguita all’ambasciata d’Austria per il genetliaco dell’imperatrice MariaTeresa. Sulla via del ritorno a Dresda si fermò a Padova aumento di stipendio, che non le fu concesso: accettò quindi di buon grado l’invito pervenutole dalla corte diSpagna, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] (oggi murata nell'od. costruzione settecentesca) della chiesa di Santa María la Madre, che aveva assunto il ruolo di cattedrale (Pita Andrade, 1954). Lo statuto conferito dall'infanta Teresadi Portogallo (1070 ca.-1130) e i privilegi concessi nel ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e MariaTeresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] ratifica dell'accordo commerciale stipulato con la Spagna ravvisandovi un ulteriore danno per l'agricoltura del Senato per le relative legislature e gli Atti del Consiglio comunale di Napoli per il 1878 e gli anni successivi. Sul G. leader ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Spagna e ai tentativi dell'Alberoni diMariaTeresa, moglie del conte Ponte di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta di Villanovetta; Maddalena Gabriella, che sposò il marchese Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Vittorio Amedeo III, Valperga fu poi nominato ambasciatore in Spagna. Presentò le sue credenziali a Carlo III il 31 ottobre nozze nel 1808 con Eufrasia Solaro di Villanova (1790-1848) nacque un’unica figlia, MariaTeresa (1820-1835); per cui il ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] gestire l’annessione di Vigevano, che MariaTeresa aveva ceduto a Carlo Emanuele III. Fu promosso generale di cavalleria nel 1745 Spagna. Questo aiuta a comprendere perché sia a Novara e Alessandria sia in Sardegna il suo primo obiettivo fu quello di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] . ebbe il proprio studio nel chiostro di S. Mariadi Castello, poi si spostò nel convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in Colombo alla corte diSpagna, 1862). Nel 1863 eseguì affreschi raffiguranti Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea e Il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...