CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] Teresa Moncada Branciforte figlia del principe di Paternò; il 3 sett. 1792 ricevette, per donazione del padre, l’investitura del titolo di principe di . “venne tosto presso Maria Carolina in non cale prevaleva la voce di Costituzione diSpagna ... si ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] Giovanni della Croce per la loro chiesa di S. Teresa (1715-16 circa; oggi Parma, nel gennaio del 1727 con i serviti di S. Mariadi Piazza, e poi trasferito in S. di Caserta (Minieri Riccio, 1879, p. 18).
Nel 1759, quando Carlo divenne re diSpagna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e diTeresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istit. veneto d. scienze, lett. e arti, XXV(1895), p. 47; P. Pecchiai, La Società patriottica istit. in Milano dall'imp. MariaTeresa, in Arch. stor. lomb.,XLIV (1917), pp ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] 24 quella della sala detta diMariaTeresa; nel 1831 la costruzione a opera dell'ing. C. Caimi di un locale da adibire a Costumi de' Greci, della Spagna e del Portogallo (Milano 1819); Le nozze dei Greci (ibid. 1819, per le nozze di M. Vassalli con F. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] dal padre il comando di una compagnia di cavalleria pesante e, al servizio della Corona diSpagna, combatté in varie campagne nome diMariaTeresa nel convento di S. Andrea. Nel 1579, a Napoli, il fratello minore Muzio (anch’egli dilettante di poesia ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] fu a Berlino. Nel 1862 al San Carlo di Napoli debuttò in Un ballo in maschera e varò il Don Carlos infante diSpagnadi Vincenzo Moscuzza, del quale l’anno dopo tenne a battesimo alla Pergola di Firenze Piccarda Donati. Nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] alla pace dei Pirenei, così come la sua partecipazione alla missione del duca di Grammont in Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta MariaTeresa a nome di Luigi XIV. E non meno significativo del suo prestigio militare è il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] dalle fonti, anche due "termini", forse due fregi, in stucco, per l'arco ligneo innalzato in occasione della venuta a Milano diMariaTeresa, figlia di Filippo IV diSpagna.
A partire dal 1667, e per un decennio, alla costante attività per il duomo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] neutralità non poteva del tutto impedire. Venezia era oggetto di contrastanti pressioni: da un lato Francia e Spagna la allettavano con la promessa della cessione di Mantova, dall'altro MariaTeresa prospettava il pericolo per l'Italia e per Venezia ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] sua attività per "i più illustri Gabinetti de' Principi" di Francia, Spagna, e Germania (Frizzoni, 1903). Morì a Milano il di recente due vedute di Genova (Arrivo di Vittorio Emanuele I... 1814 e Arrivo diMariaTeresa d'Austria, regina di Sardegna ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...