CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] a Parma il 7 sett. 1760 dal C. il quale, per l'occasione, ricevette da MariaTeresa una ricca croce e un anello con diamanti e smeraldi.
Importanti furono, sotto il governo di Filippo, le riforme del ministro G. Du Tillot, che si dedicò a risanare l ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] caratterizzati da piccoli spostamenti e incarichi diplomatici di rappresentanza, come quello alla corte di Vienna ove venne ricevuto dalla sovrana MariaTeresa. Anche in questo frangente Sagramoso non smise di progettare nuovi viaggi con l’ambizione ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] arciduca d’Austria, col titolo di Carlo III re diSpagna. Il musicista prese servizio il di Carlo VI. Gli spettò in particolare la composizione di quattordici feste teatrali per gli onomastici e i genetliaci delle arciduchesse MariaTeresa e Maria ...
Leggi Tutto
FANCELLI
MariaTeresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] nel 1708 da Giovan Battista Contini; altre che furono spedite in Spagna), in un sepolcro nella chiesa di Gallese e in un altro a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del '600. Iacopo si sposò nel ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. negli (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresadi Neuburg, i re diSpagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange) che ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] nozze del marchese G. Riccardi con Teresa Strozzi (1766); un sonetto per l'ascesa al trono di Ferdinando III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta diSpagna per l'apertura del Regio Liceo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] , duchessa madre di Massa e Carrara.
Dopo un non meglio documentato viaggio in Spagna ricordato dal Bianconi diMaria Beatrice duchessa di Massa e Carrara su incarico della figlia MariaTeresa d'Austria-Este; nei busti di G.B. Branca (1792) e diMaria ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] anni prima, il 23 maggio 1823, aveva sposato Maria Lutugarda D’Onofrio, di diciannove anni più giovane, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Luigi (che entrò pure in magistratura), Raffaele, Teresa e Amalia.
Parisio non diede alle stampe alcun ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] nella parrocchia di S. Maria Ognibene, dove sono registrate le fedi di battesimo delle figlie Teresa e Caterina Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico. Atti del Convegno internazionale di studi... 1981, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...