DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] . e il governo riuscirono ad ottenere con la Spagna un accomodamento, che riconosceva i diritti genovesi sul e fornisce di una ricchissima dote la nipote Maria, figlia di suo figlio Cesare e di Teodora Sauli e sposa a Paolo De Marini di Gerolamo. Dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] si aggravò per l'imputazione di avere collaborato a redigere il manifesto diMariaTeresa ai Napoletani dell'11 aprile Idee e progetti di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, I, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] , Francesco Maria Sauli. Alla fine del 1858 fu richiamato urgentemente in Russia, a causa delle condizioni di salute di Sauli, in Portogallo.
Fu inizialmente incaricato di sostenere l’ascesa al trono diSpagnadi Amedeo di Savoia (1870). Già nel ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] favori degli ambienti internazionali: l'Immacolata Concezione, dipinta per l'ex imperatrice Maria Anna di Savoia nel 1864 (Galliera, ospedale), venne poi replicata per un'infanta diSpagna.
A parte i grandi lavori per l'estero, la tarda attività del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] la sua intelligente attività gli assicurò nell'agosto del 1774 la nomina all'importante sede di Milano, capitale di uno Stato che la dinamica politica diMariaTeresa e del Firmian stava progressivamente potenziando, ponendo sempre più la Repubblica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] in quanto avrebbe permesso a Castellar di sperare nella riconquista di Parma e Piacenza (sognata dalla regina diSpagna e da MariaTeresa) e a Pallavicini di disfarsi degli oppositori delle riforme, accusandoli di connivenza con gli spagnoli: chi non ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] . Nonostante la garanzia del re diSpagna sul trattato di pace, Parma entrò nell’orbita di Parigi e fu colpita da contribuzioni il linguaggio ch’egli teneva nell’orazione in morte diMariaTeresa e nelle Prediche alla Corte ben diversifica da quello ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] tuttora incerta, raffiguravano Filippo IV, la regina Maria Anna, le infante MariaTeresa e Margherita, e furono acquistati dal M. nel 1657 in Spagna.
Nel 1646, il M. fu nominato cameriere segreto e familiare di papa Innocenzo X, incarico che lo avviò ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] nell’eroe della guerra diSpagna un esempio politico e militare. Caduto trentunenne col grado di generale, trovava così ampio riconoscimento per l’impegno di antifascista che i familiari non avevano condiviso, a esclusione della sorella Maria, a lui ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
MariaTeresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] i Guidetti, dal canto loro, divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da fece circolare gli schiavi africani provenienti dalla Guinea prima in Spagna, poi nel resto d'Europa.
Dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...