ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] autore di una delle undici lettere apologetiche (tra cui anche quelle di Muratori, Manfredi e Anton Maria Salvini) a difesa di lettura. Problemi di scrittura e recitazione dei testi teatrali, Modena 2002, pp. 126-134; M. Verga, La Spagna e il ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] 1799, p. 427). In Spagna, dove danzò col marito, si procurò la protezione della duchessa di Osuna, con cui tenne un protagonista nei balli del marito: Teresa nell’Orfana di Ginevra, Esmeralda, Krettel, ma anche Clato, Beatrice di Tenda, Anna Erizo, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] seguito poi dagli altri coeredi, a eccezione diTeresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell a quattordici anni in Francia, poi fu in Spagna, Toscana e a Napoli, dove prestò servizio nella di Trinità dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] ’Aula Magna dell’Università; il monumento funebre è di Adamo Tadolini, allievo di Antonio Canova.
La sua notorietà fu notevole. Frequentò il salotto della contessa Teresa Carniani Malvezzi (poi amica di Giacomo Leopardi) e fu in contatto con numerose ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] Clelia ed Elena e il fratello Mario, personaggio di spicco della sinistra italiana.
Dopo noto resta semmai il fatto che con Teresa Mattei fu l'ideatrice del simbolo mentre Togliatti e la M. erano in Spagna, era stata diagnosticata una grave malattia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] per questa ragione che Palmieri decise di lasciare Parigi, viaggiando in Spagna, Inghilterra e Svizzera (Schede studio di Palmieri insieme a Felice Mariadi belle arti parmigiane, VIII, c. 287; Torino, Arch. parr. S. Carlo, Libri parr. S. Teresa ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] della controrivoluzione dei popolani insorti al grido di "Viva Maria", tra i cui capi fu inizialmente lo nel convento di S. Paolino, presso i padri di S. Teresa a Firenze, vi morì il 21 dic. 1801
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, fondo ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Carnevale 1866 si esibì al Bellini di Palermo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e in Marta di Friedrich von Flotow, in primavera fu all’Argentina di Roma per Mariadi Rohan di Donizetti, Orietta di Lesbo di Verdi (la censurata Giovanna d’Arco ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] Giovanni in Lipsia, già uscita a Lipsia nel 1801, sia il Poemetto elegiaco in morte della marchesa Teresa Orti Muselli sotto il nome di Laurinda, composto in occasione della scomparsa della sorella ed edito a Verona nel 1800); a essa seguì a distanza ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] in Francia, in Spagna e in America Latina. Inoltre nel 1883 con P. Albertoni fondò la Rivista di chimica medica e farmaceutica tecnici e imprenditori di tutta Italia.
Sposò in prime nozze Annetta Dassù, da cui ebbe la figlia Maria, e in seconde ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...