FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia diMariaTeresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze diMariaTeresa e Luigi XIV, se non vi ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] chiesa di S. Maria Novella della Carità (ora S. Maria del di John, mercante di tessuti originario di Bristol ma operante a Londra, si arricchì commerciando con la Spagna in Scritti di storia dell’arte in onore diTeresa Pugliatti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] in patria, dove sposò la boema Teresa Pinzeriz. Di nuovo a Napoli, il primo da Villanova per l’ex chiesa agostiniana di Santa Maria Novella a Bracciano. Giovanni tuttavia non grande casa romana a Piazza diSpagna uomini illustri italiani e stranieri; ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] di studi comune agli allievi delle istituzioni musicali napoletane.
Al periodo precedente la partenza per la SpagnaMariaTeresa con il delfino di Francia, eseguita al Buen Retiro a Madrid nel dicembre dello stesso anno.
Con il regno di Ferdinando ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] inizio del XV secolo, e da MariaTeresa Naselli, principessa di Aragona.
Ebbe tre sorelle, Maria Ignazia, Stefania e Agrippina, che di Bentinck per la Spagna fu Settimo a intestarsi la gestione dell’ordine pubblico: in seguito a un tentativo di ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] con Colombo che presenta ai reali diSpagna i frutti della nuova terra, di Genova, la composizione risulta tuttavia differente.
A Genova il F. fu ospite della nobildonna Teresa per malati di mente di Firenze. Assistito dalla moglie Maria Casini, ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] primo custode e vice prefetto della R. Biblioteca) ove chiedeva di essere promosso lamentando il suo basso stipendio annuo di 1.200 fiorini più 500 di soprassoldo. Purtroppo per lui, MariaTeresa gli preferì G. van Swieten, ed egli rimase primo ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] una xilografia raffigurante l'Arco trionfale in onore del re diSpagna, opera per la quale si ricava la data, almeno, . 260 per TeresaMaria); Catal. di unaraccolta di stampe antiche compilato dallo stessopossessore march. Malaspina di Sannazzaro, II, ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] – sancita nel 1660 dal matrimonio di LuigiXIV con MariaTeresa d’Austria – facendosi carico della questione del Monferrato. Il Ducato era conteso tra il duca di Mantova, alleato con la Spagna, e il Ducato di Savoia, partigiano della Francia. Anche ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] nomina, con diploma di Carlo II diSpagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile ibid., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori diMariaTeresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX ( ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...