COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] ILombardi ed Ernani di Verdi, Mariadi Rohan e Don Pasquale di Donizetti, ottenendo sempre in carrozza a piazza diSpagna a suon di banda e con torce tra l'altro a palazzo Lancellotti a fianco diTeresa Rosati nel giugno del'61 (Eptacordo, 28 ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] del nunzio si svolsero dunque con la regina MariaTeresa, in un’atmosfera di cordialità, rafforzata dal parto della regina e Orazio d’Elci nel 1699, «né la Francia né la Spagna puol far capitale del suo umore ostinato e contradditorio» (cit. ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] patriarcato di Aquileia, tradizionalmente retto da un patrizio veneziano, ma la cui giurisdizione si estendeva anche su terre imperiali. La controversia ebbe fine nel 1751, in seguito all’intesa realizzatasi fra Benedetto XIV e MariaTeresa; pertanto ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] con lei generò Carlo, Antonio Maria, Emanuele, Angela Maria, Maria Giuseppa, MariaTeresa, Maria Vincenza. Ottenne in secondo luogo la carica, lautamente retribuita, di soprintendente generale delle dogane del Regno di Napoli e, in ottemperanza alle ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] al comando del 31° reggimento di fanteria leggera francese, formato in gran parte da piemontesi e impiegato in Spagna e in Portogallo. Richiamato in in seguito rimproverato la regina MariaTeresa, voleva per sé il ruolo di Lafayette ma senza averne i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca di anch'egli uomo di fiducia del duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra MariaTeresa Cibo ed Ercole Rinaldo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] venne nominato consigliere del re di Sardegna, dapprima nel consiglio di Commercio e poi in quello di Finanze. Nel 1758 aveva sposato Teresa Valperga dei conti di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, Antonio Maria, anch'egli letterato.
La fama ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] con lui gli indirizzi di politica estera, cercando di operare per staccare progressivamente la Spagna dall’alleanza con i fra il ministro e la regina di Sardegna MariaTeresa d’Asburgo Este, a causa di ingenti somme di denaro da questa sottratte al ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] .000 fiorini per mantenerla. Essa fu quindi unita, nel 1746, a quella del Collegio Teresiano, e il gesuita Michael Denis, che ne fu il direttore all'epoca diMariaTeresa, ne celebrò poi le "meraviglie" nella sua opera in due volumi, edita in Vienna ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] Verri, oltre che di Cesare Beccaria, dal quale successivamente in parte prese le distanze.
Il legame con la Lombardia e con l’influenza delle riforme settecentesche realizzate dai sovrani illuminati, quali in primis MariaTeresa d’Austria, fu ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...