SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Sarfatti (poi maritodi Margherita Grassini). Cominciarono diSpagna Alfonso XIII di Borbone. Lino e la moglie Francesca partirono per la Spagna nell’autunno del 1922, arrivando a Madrid ai primi di novembre. Il re fu entusiasta del ritratto, di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] Confini di Lombardia e Tirolo.
Dopo la pace di Aquisgrana, MariaTeresa aveva avviato una serie di . Necrologi, reg. 980, p. 361; Senato, Dispacci Spagna, filze 161-163 e Rubricari Spagna, filza K 18, passim; Senato, Dispacci Inghilterra, filza ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] concorso a una cattedra di storia medievale e moderna bandito dall’Università di Cagliari nel 1951. Saitta decise allora di accogliere l’offerta di un posto di lettore di italiano presso l’Università di Granada. Mentre era in Spagna gli fu offerta da ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] marchese de Los Balbases, signore di Ginosa nel Regno di Napoli e grande diSpagna, tra marzo e aprile del Teresa con Martín Domingo de Guzmán y Niño, quarto marchese di Montealegre, Isabella con il consanguineo Francesco Maria Spinola, terzo duca di ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] seconda guerra mondiale), MariaTeresa e Cecilia.
Di questi figli, l’ diSpagna in qualità di ingegnere-architetto per i regi stabilimenti spagnoli di S. Giacomo e S. Mariadi Monserrato. Nel periodo immediatamente successivo ottenne la qualifica di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] le invasioni francesi delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia MariaTeresa contro il re diSpagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo diMariaTeresa d'Austria e granduca di Toscana, ma in questo incontrò l'acerrima opposizione di Baviera, Spagna e Francia (quest'ultima protestò anche ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] Proprio in merito al successo di Dopo divorzieremo, Nunzio Malasomma fu chiamato in Spagna per realizzare la versione , di ragazza briosa e spontanea, scatenata e impulsiva: La vispa TeresadiMario Mattòli e in Il diavolo va in collegio di un ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] a Parma il 7 sett. 1760 dal C. il quale, per l'occasione, ricevette da MariaTeresa una ricca croce e un anello con diamanti e smeraldi.
Importanti furono, sotto il governo di Filippo, le riforme del ministro G. Du Tillot, che si dedicò a risanare l ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] caratterizzati da piccoli spostamenti e incarichi diplomatici di rappresentanza, come quello alla corte di Vienna ove venne ricevuto dalla sovrana MariaTeresa. Anche in questo frangente Sagramoso non smise di progettare nuovi viaggi con l’ambizione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...