TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] di devoluzione con cui Luigi XIV ruppe gli accordi fissati con la Pace dei Pirenei per rivendicare i presunti diritti della sua sposa, l’infanta MariaTeresa sul versante pirenaico nel tentativo di recuperare alla Spagna il Rossiglione, passato alla ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] era stato infine creato grande diSpagna, titolo trasmissibile in linea diretta ai suoi discendenti.
Fallito il progetto di matrimonio con una giovane di casa Ruspoli, aveva sposato nel 1727 Maria Giustiniani, figlia di Vincenzo. Ebbe prole numerosa ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
MariaTeresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] di nunzio straordinario, durante il viaggio, fu incaricato di alcune missioni presso le corti dei re di Francia e diSpagna Fu inumato nella chiesa di S. Maria della Vittoria dei carmelitani scalzi presso le terme di Diocleziano. Il marchese ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] . 1104v-1105v), ebbe l’amministrazione del patrimonio di famiglia.
Sposò MariaTeresa Lippomano di Francesco (12 ottobre 1790, Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 132/5064), latrice di ben 51.000 ducati di dote. Donna colta – fu lei a ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] del Buen Retiro durante il suo soggiorno in Spagna alla corte di Ferdinando VI, decorazione preziosa nell'eleganza dei festoni i ritratti di Pietro il Grande e dell'imperatrice, dell'infanta Maria Isabella e dell'infanta MariaTeresa Antonia al Prado ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e diMaria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] facilmente, sia perché fu lo stesso re diSpagna a sollecitarla dal pontefice, sia perché i Boncompagni versarono alla Camera apostolica una somma di 10.000 scudi. Il matrimonio tra il B. e Maria Eleonora Boncompagni poté così avere luogo il 29 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, TeresaMaria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] di U. Gnoli, che identificava la casa di Goethe in corso Umberto I, presso il Tischbein, confutando la teoria di E. S. Hüsgen, che la voleva in piazza diSpagna base all'atto di battesimo, redatto il 24 apr. 1842 presso la chiesa di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Spagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l'autore analizzava le leggi favorevoli a Filippo V e gli eventi storici nella seconda confutava l'argomentazione che la rinuncia della regina madre Teresa potesse ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
MariaTeresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Giunta degli inconfidenti (presieduta dall'Ulloa) istituita dal viceré duca di Medina Coeli nel clima di estrema incertezza creato dalla questione della successione diSpagna. Partecipò inoltre ai processi contro quegli esponenti dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] re Vittorio Amedeo III di Savoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta diSpagna, furono rappresentati i ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli.
Francesco ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...