MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e diMariaTeresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] Anna Maria Luisa.
Nel 1733 la situazione politica internazionale tornò a farsi critica e i problemi legati alla successione al trono di Polonia provocarono una nuova guerra europea. Il 28 marzo dell’anno successivo l’infante diSpagna, Carlo di ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] di Aquisgrana la politica dinastica di Carlo di Borbone si intrecciò con quella diMariaTeresa d di grande diSpagna. Fu nominato nel 1778 consigliere di Stato e, in seguito alla morte di Camporeale nel 1781 presidente della Giunta consultiva di ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
MariaTeresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] Spagna dove morì l’anno seguente.
Il 30 settembre 1833 sposò Emilio Lodigiani: un matrimonio scelto e voluto da lei, secondo la ricostruzione diMariadi Andrea Verga (per cui v. Scritti inediti di Giuseppina Poggiolini, 1885, pp. 56-65), e Teresa ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da MariaTeresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] in teatri di grande tradizione (La Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli), toccando all'estero la Spagna (Valencia Gina Cigna e Mario Basiola. Nel 1937 mise in scena il Mefistofele di Arrigo Boito al castello visconteo di Pavia, protagonista Tancredi ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V diSpagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli stima e favore sino alla fine del suo regno: del 25 ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] diSpagna, suscitando la reazione degli spagnoli e dei connazionali istigati dal potente diplomatico Giulio Alberoni, preoccupato delle relazioni confidenziali di Francesco Maria con la regina. Il 15 giugno dello stesso anno si sposò con MariaTeresa ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di Carlo II diSpagna. A questa prima adunanza tenne seguito la fondazione, nel 1697, di duca di Traetto… e donna Teresa Borghese de' prencipi didi don Giambattista Filomarino principe della Rocca e donna Maria Vittoria Caracciolo dei marchesi di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] re diSpagna Ferdinando VI per convincerlo a schierarsi nel fronte guidato dalla Corona di Francia e dall’Impero. Spinola si fece latore di quelle istanze, avviando un intenso epistolario con il segretario di Stato pontificio cardinale Luigi Maria ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e diTeresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] successivo al quadro di S. Felicita fece per la chiesa di S. Maria Maggiore una tela d'altare con l'Elemosina di s. Camillo de con Cristoforo Colombo reduce dall'America dinanzi ai Reali diSpagna della Galleria degli Uffizi (inv. 1890, n. 7846 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e diMariaTeresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] , che aveva rinunziato alle sue prerogative di principe napoletano per assumere quelle di infante diSpagna, occupava nella corte, non ritornò più a Madrid. La sua vita trascorse monotona nella villetta MariaTeresa a Cannes, confortata dai sereni ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...