COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] S. Maria in Trastevere, che tenne fino al 21 apr. 1659; prese allora quello di S. Lorenzo in Lucina fino al 21 nov. 1661, quando divenne cardinale vescovo della sede Tuscolana.
Il 22 apr. 1664 Filippo IV lo convocò in Spagna, lo nominò membro del suo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] sorelle solo due si sposarono (Maria Francesca con Stefano Ferretto e Clelia della Spagna e del partito "spagnolo" di Genova.
Di nel monastero di S. Siro di Piacenza, le altre a Genova, in S. Teresa e in S. Marta.
Bibl.: L. Uvati, Idogi di Genova dal ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e diMaria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] Teresa Giordani (che morì nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento stampato e cesellato, il cui punzone permette di d'argento dorato applicata sotto il piede è opera invece di Pietro Paolo Spagna.
Dal 1842 al 1860 il F. abitò con la ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] (1877), prima nell'intento di preparare una spedizione di educatori salesiani in India, poi per l'irradiazione di istituti educativi di salesiani e figlie diMaria Ausiliatrice in Francia (1878, 1880), Sicilia (1879), Spagna e Portogallo (1881).
Nel ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...