• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
304 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [304]
Storia [127]
Arti visive [61]
Religioni [45]
Musica [31]
Letteratura [29]
Diritto [16]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] di Spagna, suscitando la reazione degli spagnoli e dei connazionali istigati dal potente diplomatico Giulio Alberoni, preoccupato delle relazioni confidenziali di Francesco Maria con la regina. Il 15 giugno dello stesso anno si sposò con Maria Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

GALIZIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA (Galazia), Nicola Raffaella De Rosa Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di Carlo II di Spagna. A questa prima adunanza tenne seguito la fondazione, nel 1697, di duca di Traetto… e donna Teresa Borghese de' prencipi di di don Giambattista Filomarino principe della Rocca e donna Maria Vittoria Caracciolo dei marchesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Giorgio Silvia Meloni Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] successivo al quadro di S. Felicita fece per la chiesa di S. Maria Maggiore una tela d'altare con l'Elemosina di s. Camillo de con Cristoforo Colombo reduce dall'America dinanzi ai Reali di Spagna della Galleria degli Uffizi (inv. 1890, n. 7846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] , che aveva rinunziato alle sue prerogative di principe napoletano per assumere quelle di infante di Spagna, occupava nella corte, non ritornò più a Madrid. La sua vita trascorse monotona nella villetta Maria Teresa a Cannes, confortata dai sereni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADIOLI, Giovanni Chiara Tellini Perina Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] Accademia di Belle Arti, autorizzata da Maria Teresa d'Austria. Fu in relazione con il rimatore bernesco Vittore Vettori, di cui Galli Bibiena, per il passaggio da Mantova dell'infanta di Spagna Luigia; nel 1755 restaura la sala dello Zodiaco nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PIETRO METASTASIO – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644. Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] nuovo matrimonio con Livia Maria Lercari, di Giovan Battista, da cui nacquero Domenico Maria (doge nel 1707), Francesco, Teresa (poi sposa a Gerolamo Sul finire dell'anno 1700, la morte di Carlo II di Spagna, con la conseguente rottura del fragile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO II DI SPAGNA – FIRENZE

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] Così quella, proposta nell'agosto del 1743, di una alleanza segreta tra la Prussia, la Spagna e le Due Sicilie; così l'informazione allarmistica di trattative segrete corse tra Federico Augusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il nunzio a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Enrico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] di via Margutta. Sposò nel 1888 Maria Filomena (Meny) Socci di Livorno. Incisore in pietre dure, dopo gli inizi incerti con lavori anonimi eseguiti per commercianti senza scrupoli - quali Ottavio Negri, con negozio in piazza di Spagna che, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROPANESE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROPANESE, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] del pontificato) per il battesimo dell'infante di Spagna Carlo Clemente, figlio di Carlo III; del 1773 (V del pontificato Museo archeol. nazion., Medagliere) e una medaglia per Maria Teresa (Forrer). Monete di Clemente XIV recano la sigla "F. C."; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo Angela Valente Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia. Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] della capitale designati ad essere presenti alla promulgazione della legge con cui Carlo di Borbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto di successione del figlio Ferdinando. Entrò nella massoneria, ma non sembra che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali