CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] compleanno dell'imperatrice MariaTeresa (13 maggio).
In quello stesso anno egli ricevette da Madrid l'incarico di musicare per l' tra il seren. arciduca d'Austria e la reale infanta diSpagna donna M. Luisa - 1763". L'Eitner registra inoltre il ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] ILombardi ed Ernani di Verdi, Mariadi Rohan e Don Pasquale di Donizetti, ottenendo sempre in carrozza a piazza diSpagna a suon di banda e con torce tra l'altro a palazzo Lancellotti a fianco diTeresa Rosati nel giugno del'61 (Eptacordo, 28 ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] re Vittorio Amedeo III di Savoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta diSpagna, furono rappresentati i ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli.
Francesco ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] spagnola Pagella compose il canto Legionari diSpagna, un inno tra i tanti Christus patiens, oratorio (1919); Santa Teresa del Bambino Gesù, azione lirico-musicale feste costantiniane, 1913), antifone (Sancta Maria succurre miseris op. 1, 1897; Haec ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] primo anniversario della scomparsa di A. Manzoni. Con il M. cantarono Teresa Stolz (soprano), Maria Waldmann (contralto) e (1876); Bologna (1878). Memorabili furono le tournées sui palcoscenici diSpagna: nel 1872, a Siviglia, il M. cantò dal 1 ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da MariaTeresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] in teatri di grande tradizione (La Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli), toccando all'estero la Spagna (Valencia Gina Cigna e Mario Basiola. Nel 1937 mise in scena il Mefistofele di Arrigo Boito al castello visconteo di Pavia, protagonista Tancredi ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] in Francia (Bretagna), in Spagna (soprattutto in Galizia), in diTeresa Viarengo, Vigevano 1995, e Canzoni popolari del Piemonte. La raccolta inedita di rituale. Dal lamento funebre antico al pianto diMaria, Torino 1958, passim; E. De Martino ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Giulia Gasparini e diTeresa Saporiti, e di Paolo, fratello di Stefano, "primo mezzo caricato". Forte dell'appoggio di un personaggio del prestigio di Jusupov e didi Stefano, che sembra si sia esibito anche in Spagna seguì il marito e il cognato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] di Camillo Badoer, oggi irreperibile; Gillio, 2006, pp. 223 s.); La vita e morte di santa Teresa, versi di Francesco Maria convertita (Piccioli; Pallade veneta di febbraio lo menziona col titolo Spagna convertita, definendo il musicista «spirito ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] (1824), Il sonnambulo di Carafa (1824), I tre maritidi F. Carulli (1825), Pompeo in Siria di F. Sampieri (1825).
Dall'agosto 1825 al 1828 cantò ancora al Théâtre-Italien di Parigi, poi al King's theatre di Londra (1827) e in Spagna. Nel 1830 si ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...