DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] 1803, dopo la deposizione della madre reggente Maria Luisa diSpagna da parte di Napoleone nel 1807, andò peregrinando in vari di armi antiche e di avori.
Alla morte del padre nel 1827 (aveva solo una sorella, Teresa, sposata a E. Caetani, duca di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della chiesa di S. Maria dei Monti Teresa; Giuseppe Tiberio Quadri, cerusico e barbiere e poi aiutante di Camera; Camillo Muggiaschi, coppiere e poi maestro di Camera; Carlo Antonio Prosperi, altro aiutante di francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'aristocrazia cattolica inglese, mentre il figlio diMaria, Giacomo, sarebbe stato inviato in Spagna, educato nel cattolicesimo e dato in effetto delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da Teresa d'Ávila ricevute dal generale ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da Anna Teresa dei conti Bandi.
La sua era di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i rapporti con la SpagnaMaria.
Con la campagna di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] quelle terre nel 1610, e dal domenicano Paolo Maria Cittadini, che dal 1614 al 1620 effettuò di Loyola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga e Teresadi Gesù, sottolineando, anche attraverso la figura di Isidoro di Madrid, il contributo dato dalla Spagna ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di Borbone Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel 1824 le successe il figlio).
Il M. espletò tale incarico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] MariaTeresa. Il B. non mancò di suscitare in Danimarca anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzetta di questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il 10 sett. 1776, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] nella società civile. Anche per l'evoluzione politica della Spagna sembra che il B. auspicasse una soluzione simile a di sostegno per ragazze-madri, per le quali creò un centro di accoglienza, affidato nel 1982 alle religiose di suor Teresadi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , e interrotta nel febbraio 1778 per intervento della corte diSpagna); Ibid., Lettere di cardinali, 162, parte II, ff. 65, 96 a vari, dal 1756 al 1776; cod. 574/143: lettera dell'imperatrice MariaTeresa al F. del 1764 d. 574/148-49: 3 sonetti in suo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ed ordinario dell'illustre abbazia di S. Mariadi Farfa e di quella di S. Salvatore Maggiore, che possedevano diSpagna e gran croce dell'Ordine della Concezione. Conscio di essere l'ultimo della sua famiglia e ricco di prebende, non si curò molto di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...