MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] Borbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di pubblicazione encomiastica cui il M. ebbe occasione talvolta di partecipare, è dedicata all'imperatrice MariaTeresa. Dopo lo ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] latino-reatino del Cantalicio, «Atti e memorie dell’Accademia Toscanadi scienze e lettere La Colombaria» n.s., 17, 3 Niemeyer.
Navarro Salazar, MariaTeresa (1985), Un glossario latino-eugubino del Trecento, «Studi di lessicografia italiana» 7 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da MariaTeresa Fonti, titolare di una rivendita [...] per superare il biennio e con il nome diMario Pant pubblicò l'articolo L'imitazione degli uccelli di intellettuali del Novecento. Opere della raccolta Timpanaro, a cura di A Capitanio et al., Pisa 2011). I convegni (Da Tortorici alla Toscana ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] di S. Maria debuttò la tragedia del titanico re d’Israele, portata per la prima volta all’esterno delle sale di palazzo , granduchessa diToscana, gli assegnò la cattedra di declamazione e d’arte teatrale presso l’Accademia di belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] fioritura culturale (biblioteche, accademie, pubblicazione del periodico Il Caffè, 1764-66). La Toscanadi Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (1765-90), figlio diMariaTeresa d’Austria e futuro imperatore (Leopoldo II, 1790-92) fu il primo Stato ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] Maria Sebastiani, mentre era badessa Maria Geltrude Albizzini, e assunse il nome di Veronica. Compiuto il noviziato con suor Teresa anche le strutture di servizio con una canalizzazione idraulica finanziata dal granduca diToscana Cosimo III per ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] per Messa di Requiem per le esequie di Francesco I, imperatore e gran duca diToscana... (1766, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 15798); Messa solenne di Requiem per l'esequie di Sua Maestà l'imperatrice regina MariaTeresa d'Austria ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] della Toscana e nelle elezioni che si svolsero nel mese di novembre venne eletto al Consiglio generale nel collegio di Santa Maria Novella. oltre che con Marco e Alessandro Martelli e Teresa Ristori. Nel febbraio 1849 fu nominato generale della ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] quando questi divenne granduca diToscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello di Leopoldo, l'imperatore università di Pavia, fino allora in decadenza e ristrutturata dalla imperatrice MariaTeresa, suggerendo il conferimento di cattedre ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] genere. La sua partecipazione alle iniziative diMariaTeresa intese a promuovere l'attività economica della e altri. Fu amico di A. Young, che nel 1789 accompagnò nelle visite in Toscana ed in Emilia.
Di sentimenti politicamente moderati, occupata ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....