Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] guerra mondiale: nel 1921 i camaldolesi diToscana fondavano l’eremo di Notre-Dame de Pitié presso Roquebrune, in diocesi di Fréjus43 e già nel 1925 le monache camaldolesi di Poppi, guidate da madre Maria Giovanna Tirelli44, aprivano un monastero a ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] di congedo a S. Apollonia, ad attrarre Anna Maria al Carmelo. La confermarono nella vocazione le parole diTeresa d’Avila che risuonarono nel suo animo: «Io sono Teresadidi trasformazione messi in atto in Toscana dal potere granducale, Teresa ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa diToscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa diToscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca diToscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia MariaTeresa (1836-38), Maria Cristina (1838-49), Carlo Salvatore (1839-92), Maria Anna (1840-41), Ranieri (1842-44), Maria ...
Leggi Tutto
MARIATERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] (gennaio 1739) della coppia nel nuovo dominio, nel quale, tuttavia, essa rimase solo per pochi mesi.
Dal matrimonio di Francesco Stefano e diMariaTeresa nacquero sedici figli, dei quali sei morirono in tenera età.
La speranza dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da MariaTeresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] il duca d'Orléans, dal granduca diToscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e con tenera passione di madre e di regina.
Si disse che era stata sposa infelice per colpa del marito, e corsero aneddoti ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da MariaTeresa d’Asburgo. Maggiore diMaria Carolina [...] riuscì a imporre sul trono ducale la più ribelle delle figlie diMariaTeresa, che era decisa a non lasciarsi sfuggire l’occasione per dal granduca Leopoldo diToscana e da Maria Carolina regina di Napoli, a impegnare in un momento di difficoltà i ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca diToscana e poi Leopoldo II imperatore, e diMaria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] paternalistico. Dalla seconda delle sue quattro mogli, MariaTeresa, figlia di Ferdinando I re delle Due Sicilie (le altre tre furono Elisabetta di Württemberg, Maria Ludovica di Austria-Este e Carolina di Baviera) ebbe tredici figli, tra cui il ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e diMariaTeresa, figlia di Vittorio [...] MariaTeresa) di Borbone, figlia di Ferdinando principe d'Artois, duca diToscana, il principe Ferdinando tenne un contegno altezzoso, provocante, che esasperò gli animi di quelle miti popolazioni. Seguì poi il padre a Parma, dove, alla morte diMaria ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che prese parte all'aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo i poeti meneghini condizione di una provincia dell'impero. Tale è l'opera diMariaTeresa, di Giuseppe II e del principe di Kaunitz, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] la discesa in Italia di Enrico III e l'abolizione (1055) del vessatorio marchesato diToscana, restituito per altro e non felice frutto del matrimonio del duca con la piissima MariaTeresadi Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all' ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....