VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] MariaTeresa 1740-80); insieme con architetti locali lavorano moltissimi Italiani creando opere pregevoli, di Piante dei palazzi, ville, giardini, ecc. del S.mo G. D. diToscana, ivi 1742; H. Donaldson Eberlein, Villas of Florence and Tuscany, Londra ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] l'intelligenza austriaca, che aveva sorretto moralmente i regni diMariaTeresa e di Giuseppe II. E si aprì tra loro un abisso trattati coi Borboni di Napoli del 1815, con la restaurazione o l'istallazione di principi austriaci in Toscana, in Modena, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , dell'Aquila Rossa, della Corona, della Croce di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in Austria, diMariaTeresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce del merito civile; in Polonia, di S. Stanislao.
La rivoluzione francese, abolendo ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] si esplicò specialmente nella Toscana (dinastia lorenese), nel regno di Napoli (dinastia borbonica e ministro Tanucci), a Parma e Piacenza (dinastia borbonica e ministro G. Tillot), a Milano (periodo diMariaTeresa e di Giuseppe II).
Ultima reazione ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] 'imperatrice MariaTeresa) venivano ceduti all'infante Don Filippo di Borbone, figlio del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese Repubblica Francese; che la Toscana sarebbe stata data al figlio suo Lodovico, col titolo di re d'Etruria; che ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] l'offerta del conte di Firmian, che, a nome diMariaTeresa (28 novembre 1778), lo invitò ad occupare la cattedra di teologia morale nell' unità di azione e di pensiero non solo fra Vienna e la Lombardia, ma fra quest'ultima e la Toscana dove suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e diMaria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] 'infante don Francesco di Paola, Maria Cristina, moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, MariaTeresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a Leopoldo II diToscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] i diritti di don Carlo di Spagna su Parma e Piacenza e Toscana, e col trattato di Vienna (16 MariaTeresa per iniziare negoziati all'insaputa del re. L'imperatrice pubblicò le sue lettere e la Francia si levò sdegnata contro il F., accusato di ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] di eliminare dalla circolazione quello diMariaTeresa. Questo continua ancora a fabbricarsi nella zecca di ), tav. xxx, 1-4, xxxi, 12, xxxii, 10-12, xxxiv, 15-17, xxxvii, 1-4; XI (Toscana), tav. ii, 3-4, 9, 13-15, iii, 3-4, 12, xv, 19, 21, xxi 1, ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] politica, se non forse, quale intermediario fra il granducato diToscana e la repubblica genovese.
Il prestigio dei Cybo si dei Cybo in Alderano, il ducato di Massa ebbe secolare governo femminile con MariaTeresa (1731-1790), succeduta al padre in ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....