La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] in Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi piemontesi e toscani, a cura di Franco Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 254 , istituzioni, cultura in Lombardia nell’età diMariaTeresa, a cura di Aldo De Maddalena-Ettore Rotelli-Gennaro Barbarisi, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] contenuto, Toscana. I luoghi di destinazione di chi lascia il comune sono: le altre province venete (27,7%), la provincia di Venezia . Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 107-117, e MariaTeresa Sega, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ; Antonio Zieger, Archivisti italiani: Tommaso Gar, «Notizie degli Archivi di Stato», 3, 1943, nr. 2, pp. 112-117; Id., Tommaso Gar nel centenario della morte, Trento 1971; MariaTeresa Biagetti, Tommaso Gar, storico, archivista e ‘bibliologo’, «Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] riconobbe formalmente che i nobili poveri in Toscana e a Genova potevano legittimamente aspirare ai . Maurizio Reberschak, Renzo Derosas, Luca Pes e MariaTeresa Sega esaminano aspetti diversi di questo processo nei loro contributi a questi volumi.
...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di consumo del Tirreno e del Mediterraneo occidentale, lo zucchero siciliano viene esportato da mercanti toscani -249; MariaTeresa Ferrer I Mallol, Documenti catalani sulla spedizione franco-genovese in Berberia (1390), "Miscellanea di Studi Storici ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Anselmo Balocco, Agilberto Gatti (Tomaso Gatti), Leone diMaria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia società , opera di Paolo Geymonat, professore di teologia presso la Facoltà valdese, la cui sede era allora nella città toscana. Sempre ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] particolare del granduca diToscana, Francesco de' al movimento di rinnovamento promosso da Teresa d'Ávila trono de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. Portugal ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] beati toscani, il quale disegnò in chiave antimedicea una Toscana che nel nuovo altare maggiore nella chiesa di S. Maria sopra Minerva60, si avviava un una fortuna più durevole – ancora nel 1896 Teresadi Lisieux esclamava in una lettera: «Je sens ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la visita alle province diToscana e di Bologna, dove arrivò alla fine di marzo. In aprile 'altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una Scalzi, fondati in Spagna da Teresadi Gesù nel 1562 e 1568. ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] risale alle memorie patrie è piuttosto la patria dalmata dei Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci(98) e delle Scintille(99) a di quel Parini liberamente circolante nella Milano diMariaTeresa. Scontato nei confronti di Voltaire e di ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....