Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] diToscana. Ma fu anche il più sinceramente affettuoso così col re suo fratello come poi col re suo nipote.
Quanto alla famiglia propria del sovrano, dopo la morte diMaria Cristina, essa fu l'immagine d'una famiglia puramente borghese. MariaTeresa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] reazione diMariaTeresadi fronte al "tradimento " papale. Sbloccata improvvisamente la difficile situazione dalla morte di Carlo dubbio sincero, poiché Francesco Stefano, come granduca diToscana, e in generale come sovrano, impersonerà sempre ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] marzo 1817 era a Roma, dove visitò Carlo Emanuele IV e incontrò Carlo Alberto, fidanzatosi allora con MariaTeresadi Asburgo figlia del granduca Ferdinando diToscana, che C. F. conobbe quando il 22 aprile fu ospite a Firenze del granduca. Alla fine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] celebrassero le nozze diMariaTeresadi Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di poco successive ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e diMaria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo al trono, nel 1817 sposò MariaTeresa, figlia del granduca diToscana Ferdinando III. Ambizioso, profondamente imbevuto di orgoglio dinastico e insieme insofferente dell'uggiosa atmosfera della corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato diToscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice MariaTeresa d’Asburgo, per indennizzarlo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] MariaTeresa.
Superata la tormenta della guerra di Successione austriaca (1740-48), durante la quale MariaTeresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di granducato diToscana e dei ducati di Modena e Parma (1859), tentando di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione polacca.
1740: Federico II re di Prussia; MariaTeresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerra di successione austriaca.
1756-63: la guerra ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di diffusione dell’architettura toscana); nel campo della scultura è copiosa la produzione diTeresa De Sio.
Importanti le esperienze dei collettivi musicali come la Nuova compagnia di 1343-81) e l’assassinio del maritodi questa, fratello del re d’ ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] socioeconomico sviluppato, come nella Toscana leopoldina e nella Lombardia dei Verri e di C. Beccaria; conservarono carattere autoritario ed ebbero scarsa presa sulle strutture civili nell’Impero austriaco sotto MariaTeresa e Giuseppe II, nella ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....