PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Teresa dei conti Codronchi, allo zio arcivescovo Antonio Codronchi, esponente di unì in matrimonio a Maria Ponti, discendente di una dinastia di imprenditori tessili, per a seguito della defezione della componente toscana e all’ascesa al potere della ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di prendere parte al conflitto; sua madre, Elisa Tommasi, aveva convinto la facoltosa marchesa Teresa Bartolommei ad equipaggiare i Cacciatori, in buona parte toscani Spedale di Santa Maria Nuova in Firenze, Firenze 1864; Il cholera di Palermo nel ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] a questo periodo l'incontro con la futura moglie Teresa Gaetani. di Laurenzana, figlia del conte Luigi e di Anna Maria de Ferdinando, per la quale scrisse un poemetto di quarantasei stanze, IlPlenilunio di mezza notte a 26 luglio 1828, che riecheggia ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] di botanica e materia medica presso l’ospedale di S. Maria Nuova. I suoi sforzi a favore dello sviluppo delle attività artigianali e industriali toscane Giulia (1824-1891), Teresa (1826-1880) e Adele (morta nel 1900), moglie di Marco Tabarrini.
Opere. ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] fu ultimo di tre fratelli e una sorella: Pietro, primogenito, Antonio e Teresa. I tre figli di Giovan Battista di aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Mariadi Borbone, il conte d’Aquila, che operò al fine di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Profeti del F. e quelli di Raffaello in S. Maria della Pace a Roma, di stampo neoveneto. Diversamente le storie narrate nell'oratorio di S. Teresa (serie di .); E. Spalletti, La pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] dalla Toscana, Matteo Maria ➔ Boiardo, Giovanni Pontano, Iacopo Sannazaro. Il diffondersi di questo movimento cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice, pp. XI-LXXXIV.
Poggi Salani, Teresa (2001), La grammatica dell’Alberti, «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] di una delle quote annuali della «dote di regia collazione» distribuite dall’Accademia, quote che destinò alle sorelle Teresa e Maria della pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana: fatta in Firenze nell' I. e R. ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e diTeresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] toscana, VII (1856), 1, pp. 413-417), in cui richiamava la necessità di individuare un modello operatorio efficace, che non mettesse a rischio la vita del paziente, utilizzando anche dati statistici, raccolti nell’esercizio chirurgico in S. Maria ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] il ruolo della timida orfana protagonista diTeresa Venerdì, e la giovane B. sole di Montecassino di Giuseppe Maria Scotese e in Torna… a Sorrento di Carlo di Giorgio Ferroni. Ambientato nella famigerata pineta toscana, questo film, discusso esempio di ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....