• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [296]
Storia [121]
Arti visive [76]
Letteratura [65]
Religioni [48]
Diritto [35]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Musica [21]
Storia delle religioni [15]

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] poteva esserci nella recitazione dei canterini umbri e toscani, stipendiati dai comuni, e dei cantori in Maria Maddalena Morelli, 1727-1800), l'ispiratrice della Corinne di Madame de Staël. Sulle orme di Corilla si muove Amarilli Etrusca (Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

TALLI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLI, Virgilio Silvio D'Amico Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] con Teresa Mariani; poi nel 1900 con Tina di di garbata e toscana disinvoltura, specie nel comico: si ricordano le sue interpretazioni di Demi-monde, della Trilogia di Dorina, del Re, di Come le foglie, dove "creò" la parte di Borelli, Maria Melato, ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALBERTO GIOVANNINI – ANNIBALE BETRONE – ADELAIDE TESSERO – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

PELZET, Maddalena

Enciclopedia Italiana (1935)

PELZET, Maddalena Alberto MANZI Attrice, nata il 21 febbraio 1801 a Firenze, ivi morta l'8 novembre 1854. Figlia di un modesto lavoratore di nome Signorini, allieva del Morrocchesi all'Accademia di [...] interpretò Maria Stuarda dello Schiller nella traduzione del Maffei; fu ammirata anche in Mirra dell'Alfieri, Francesca da Rimini del Pellico; nelle tragedie del Niccolini, del quale era la interprete prediletta, in special modo nella parte di Teresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELZET, Maddalena (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni accertati vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia. A lungo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tornano a casa in veste di padri e in veste di mariti non sanno farsi ascoltare. E lingua toscana" - contrapporre alla Baccinata antibarberiniana di Pallavicino della consistenza o meno di detta aspirazione. Forse che s. Teresa - canonizzata nel 1622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] gennaio, Teresa Manin avrebbe presentato al direttore generale della polizia la richiesta di concedere al marito la d'Italia, i quali tutti, eccetto forse la Toscana, si trovavano a peggior partito". L'elezione di Pio IX e le riforme del papa e ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Martello, nei versi che scrisse in nome di Teresa Zani: un caratterino che ben potrebbe filtrato attraverso una limpida mente toscana, di uno spirito educato in un Sol che muore attenta guarda, e in mar chiude: ove con rauco sente incessante rumor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] toscana, o siciliana – aggettivi che rimandano a differenze di arte E.A. Mario – autore della “Leggenda del Piave” e di “Vipera”, ma anche di svariate ‘tammurriate’ il primo Alan Sorrenti, la già citata Teresa De Sio, Pino Daniele, Enzo Gragnaniello ... Leggi Tutto

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] firme: Mario Missiroli(97), Beniamino Dal Fabbro, Giuseppe Gorgerino, ma anche scrittori veneti affermati o agli esordi quali Comisso e Antonio Barolini. Oltre alle divagazioni al femminile di cui è una specialista Teresa Sensi — consorte del pittore ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] quel momento nemmeno in Toscana, dove il sistema settembre 1826 a Teresa Perissinotti Manin. 54. Ivi, ms. P.D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva di data; è i figli / al marito ed al padre incomparabile / pregano pace / e di riabitare con esso ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 64
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali