Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] delle ‘sante nuove’: prime fra tutte Teresa d’Avila e Maria Maddalena de’ Pazzi. Il cammino della perfezione divenne impegno precipuo delle ‘spose di Cristo’.
Tra le tante guide spirituali, esercizi di preghiera e manuali per lo stato monastico ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] l’11 ottobre 1998, Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein); per esse si può parlare di una prevalente funzione spirituale Pio XII proclamò Maria Santissima delle Grazie, nota come Madonna di Montenero (Livorno), patrona della Toscana: la lettera ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] II e III alla cantica collettiva Il paradiso, per la monacazione diMaria Valeria Teresa Orsi (Bologna 1698); i canti passarono nelle Rime del M. fu preso da perizie idrauliche. Nel 1714 in Toscana si occupò del fiume Era; poi dovette dedicarsi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di campo generale dell’esercito estense.
Le operazioni, nel 1643, si svolgevano su tre differenti fronti: al confine fra Umbria e ToscanaTeresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Una corrispondenza fra il gesuita bolognese Mario Bettini e R. M., in ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] centro nei pressi della Spezia) e Teresa Bocciardo (1757-1831), coniugi dal 1777 chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un’altra esibizione ecclesiastica, a S. Maria delle del secolo, Paganini si recò in Toscana, dapprima a Livorno, indi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] e toscana.
Dopo un anno di perfezionamento a Lipsia (1871-72), dove sviluppò il suo tema di studio di giurarlo.
Opere
Un elenco completo degli scritti di Girolamo Vitelli dal 1869 al 1935 è dato da Teresa Lodi a conclusione del volume In memoria di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] marito, anch’egli di famiglia di provenienza marchigiana), maestra elementare di associandolo, con la moglie Teresa Sormanni e altri collaboratori a cura di G. Calisesi, Milano 1977; C. Toscani, M., Firenze 1975; Per M. M., in Il Lettore di provincia ( ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] , e Teresa, anch’essa dedita alla pittura e monaca presso il conservatorio delle figlie di S. con riposo durante la fuga in Egitto, per Carlo Maria Amerigo, Genova (Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso, inv. 2981; Algeri, 1973, p. ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] diTeresa De Robertis.
Fonti e Bibl.: B. Facio, De viris illustribus liber, a cura di Cino Rinuccini e la scuola di Santa Maria in Campo, in Studi toscana, II, Firenze 2001, pp. 425-448; A. Manfredi, S. Agostino, Niccolò Niccoli e la biblioteca di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Teresa Rinuccini, [Firenze] 1854; Trajano Boccalini e il suo tempo. Mem. storica, in Arch. stor. ital., n.s., I (1855), 2, pp. 117-162; L'Arch. centr. di Stato nuovamente istituito in Toscana sul Comune di Stia, s.l. 1873; La facciata di S. Maria del ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....