. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] era in Italia, specie nelle corti diToscana e di Mantova, un buon gusto e una finezza di tratto nei principi, che contrastava con 1866 per trasformazione della Camera dei conti istituita da MariaTeresa nel 1761, e dopo il crollo della monarchia essa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] noto universalmente, fu seguita nella seconda metà del sec. XVIII, dal granduca diToscana.
Un piano di politica agraria era stato metodicamente concepito da MariaTeresa (o, per meglio dire, dai suoi ministri), e disordinatamente seguito da Giuseppe ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] miglia) e da un'altra giornaliera da Bonifacio a S. Teresadi Gallura, a Maddalena e Terranova. Con la Francia vi sono di Luri, di S. Giovanni di Calvi, di S. Maria, dell'Oratorio della Concezione di Bastia), e accanto ad altre venute diToscana ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] avere rivali. Accadde così che, anche durante il regno diMariaTeresa e di Giuseppe II, i "direttori teatrali" da cui la casa di Lorena nel granducato diToscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] la cittadinanza originaria e il diritto a uno stemma. In Toscana, per la legge del 31 luglio 1750 del granduca Francesco MariaTeresa insieme col Tribunale araldico, mediante dispaccio del 7 gennaio 1768, e conservato nell'Archivio di stato di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ma oggi usata soltanto da popolazioni africane: il tallero diMariaTeresa. Prima della guerra mondiale esso veniva coniato a che venne del tutto ignorata da quelle di Francia, dei papi, della Toscana e di altri stati che ebbero alle loro dipendenze ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in forma moderata, con MariaTeresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l' , del Piemonte, della Liguria, delle Marche, della Toscana, ecc., ovunque i maestri lombardi portano le loro ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1666) in Toscana, raccogliendo l'appello linceo e l'insegnamento galileiano, sotto la protezione di prìncipi intelligenti e dalla duchessa MariaTeresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno di poi, mentre nel 1771 si poneva la prima pietra di un edificio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana per forze di lavoro occupate; la sola provincia di Napoli ne assorbe il 58%, S. Chiara e S. Lorenzo di Napoli; le cattedrali di Salerno, Benevento, Teano; S. Maria Maggiore a Nocera Superiore; la cattedrale ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] l'influsso dell'imperatrice MariaTeresa e, per essa, del suo onnipotente ministro conte di Kaunitz. Al quale fu 1314 andò saccheggiato o disperso dai ghibellini toscani; arrivò quindi ad Assisi, dove ebbe di nuovo delle perdite nel 1319-1320. Nel ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....