ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poetica. Di poco più giovane di lui, Luisa di Stolberg-Gedern, figlia di un generale austriaco morto al servizio diMariaTeresa, nata le lagrime agli occhi il suo sovrano esule in Toscana e ansiosamente attendere i successi dei generali austriaci e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Malanima, Il lusso dei contadini. Consumi e industrie nelle campagne toscane del Sei e Settecento, Bologna 1990, pp. 142-146. .S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 469, suppliche diMariaTeresa Lorio del 29 gennaio e 15 febbraio 1732 e copia del ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] III, che fondò prima il Ducato di Castro (sulla via tra Roma e la Toscana), poi quello di Parma e Piacenza, in un' il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale diMariaTeresa cominciava a colpire antichi privilegi della Chiesa e preparava ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] unitarie (in Italia, il Granducato diToscana). Quanto agli enti professionali, che dallo MariaTeresa e i suoi successori, e si concretò nell'introduzione di nuovi istituti o nella rifondazione di istituti già esistenti: i ministeri, gli organi di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato diToscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] complessiva di 58.000 copie. La Romagna, la Toscana e la città di Bologna sono un altro testimone, Mario Soldati, tornando con la guida della Sardegna del 1969 eccone alcune: a Santa Teresadi Gallura, a Capo Testa, Colomba, la cuoca-pescatrice ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] nome che le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 dei tanti manufatti viari diToscana, desumendone alcuni particolari costruttivi Bertini, Nota sul linguaggio di C. da S. e diTeresa d'Avila, in Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] . In ogni caso, anche in Toscana la prospettiva virtuale di approdare a una Chiesa ‘nazionale’ processo a Carlo Antonio Pilati (1768-1769), ovvero della censura di stato nell’Austria diMariaTeresa, «Rivista storica italiana», 117, 2005, 3, pp. 687 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] per molti anni le più importanti opere pubbliche del Granducato diToscana. Nel 1840 progettò un ponte sospeso da costruirsi «in imprenditoriale francese continuò con il ponte di Santa MariaTeresa a Torino nel 1841, di Paolo Lehaitre, e con la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi diMariaTeresa e di Pietro Leopoldo, per germanizzarsi con Francesco I e l'Alpe.
Dopo gli anni di Vienna, la sua prima esperienza straniera fu Parigi. Era già uscito diToscana nel '12, per un giro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del '36 si allontanò da Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe MariaTeresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Roma non concluse nulla, perché il granduca diToscana e il papa, nell'assenza dei rappresentanti piemontesi, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....