LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] suoi studi in Toscana e a Bologna, che ha viaggiato per tutto il calcolo integrale", lo descriveva di lì a poco : la casa di correzione e l'ergastolo da MariaTeresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] nel 1775 a Copenaghen con una dedica a MariaTeresa. Il B. non mancò di suscitare in Danimarca anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzetta di questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di lui: "Il part nullement regretté / ce sçavant ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] staccare Carlo Emanuele da MariaTeresa col miraggio di una "confederazione" di principi italiani fondata sull di eliminare il più possibile la moneta erosa e di stabilire una circolazione in qualche misura uniforme tra Piemonte, Lombardia e Toscana ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] all'imperatrice MariaTeresa dal nunzio pontificio Vitaliano Borromeo. Alla fine di maggio rientrava a Roma dopo un'assenza di ventidue mesi di Giuseppe II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo diToscana, il G. ebbe nuovamente occasione di ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...]
Tornava l'anno seguente alla storia pubblicando, con la falsa indicazione di Losanna, sempre per torchi toscani, due tomi di Compendio istorico della vita dell'Augustissima Imperatrice. MariaTeresa d'Austria e fasti del suo Regno, corredato con gli ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] MariaTeresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini, Stato delle anime, 1727-31). Dal 1732 il L. si trasferì a piazza S. Claudio, nella parrocchia di S. MariaToscana sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] le sorelle di F., Luisa Amalia e MariaTeresa. Quell'anno era stato anche stilato l'accordo per le nozze di F., denso di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca diToscana; nel viaggio di ritorno, con il re di ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] richiami alla maniera toscana.
Il momento di massima affermazione del nella decorazione ad affresco della basilica di S. Maria degli angeli ad Assisi.
La p. 155) dice sostituita con una S. Teresadi Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca diToscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Mariadi professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di una medaglia con l'effigie dell'abate bergamasco P. A. Serassi, studioso del Tasso (lettera cit., 1786 marzo 22).
Il 16 luglio 1796 il pittore sposò MariaTeresa nuove occasioni di lavoro nella più tranquilla capitale del Granducato diToscana, ove ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....