GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] il 24 maggio 1894, fu battezzata con il nome diMaria Adele e, nel corso della sua attività espositiva, spesso di Montepiselli, sono le tele S. Teresa del Bambin Gesù (1961) e Il Sacro Cuore di Gesù (1963). Presso la Galleria civica d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Pio del Nome diMaria, 1853, pp diToscana, nelle province pontificie di Patrimonio e di Campagna e Marittima, nel distretto di Roma. La missione era ormai un insieme sistematizzato di parola, catechesi, pratica sacramentale, rituale di penitenza e di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] durante l'adolescenza del G. il conte C.G. di Firmian, plenipotenziario imperiale in Lombardia, aveva ottenuto per lui la benevolenza diMariaTeresa, e l'offerta di farlo educare alla corte di Vienna; ma l'esitazione dei tutori del G. aveva fatto ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Toscana del 1799 denominata Viva Maria (cfr. M. Borgogni, in A. F...., 1992, pp. 53-64).
Tra il 1815 e il 1818 eseguì una serie di dei Fisiocritici di Siena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina di Sestano (presso Siena), per Teresa Clementini e la ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] e sposato la senese Teresa Bandiera, vedova di Domenico Nelli e madre di Domenico Nelli, il dell'Ortes al granducato diToscana.
Calcola territorio e di F. M. Gianni; nell'agosto dello stesso anno fu la volta del movimento reazionario del "Viva Maria ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] (1825) si era sposato con Teresa Martinelli (matrimonio da cui nacquero Ceduta Lucca al Granducato diToscana per l'abdicazione di Carlo Lodovico in favore di Leopoldo II (5 trasferite dalla tomba di famiglia in S. Maria Corteorlandini alla Cappella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] appena due anni, nel 1736, Benedetto nel 1751 e la ventottenne MariaTeresa Felicita, allora sposa di Ludovico di Borbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di successo: nel 1741 riuscì a sposare l'erede, Ercole, allora ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] Edipore di Sofocle, Amleto di Shakespeare. La compagnia fece tournées in Italia, Libia, America del Sud e a Parigi.
Alla fine del 1953 la L. lasciò il posto in compagnia ad Anna Maria Ferrero e, dopo un periodo passato tra Milano e la Toscana, sempre ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, MariaTeresa, [...] di medicina di Nicola Andria e fu in contatto con Giuseppe Mariatoscanadi geografia statistica e storia naturale.
Molto insisté nelle sue lettere di questi anni sulla necessità di far conoscere l’opera di Vico, progettando, in particolare, di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] dell'Accademia di Nancy. Soprattutto, però, fu raggiunto dalla notizia della concessione da parte dell'imperatrice MariaTeresa d'Austria ; la notizia della morte di Montesquieu, il 10 marzo 1755, lo colse in Toscana, con suo dichiarato rammarico. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....