I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] latino-reatino del Cantalicio, «Atti e memorie dell’Accademia Toscanadi scienze e lettere La Colombaria» n.s., 17, 3 Niemeyer.
Navarro Salazar, MariaTeresa (1985), Un glossario latino-eugubino del Trecento, «Studi di lessicografia italiana» 7 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] (1825) si era sposato con Teresa Martinelli (matrimonio da cui nacquero Ceduta Lucca al Granducato diToscana per l'abdicazione di Carlo Lodovico in favore di Leopoldo II (5 trasferite dalla tomba di famiglia in S. Maria Corteorlandini alla Cappella ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] di 1.000 scudi, conservato poi quinquennale dal granduca diToscana, il concorso intendeva premiare l'opera di letteratura italiana più notevole, sia inedita sia di granduca la seconda moglie Teresa, ricevendo in cambio un dono di 150 zecchini, nel ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] di molte parlate toscane e conosciuto col nome di gorgia (➔ gorgia toscana amp; Vayra, Mario (2003), Teresa (1976), Note sull’italiano di Milano e in particolare sulla ‘e’ tonica, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , almeno a livello popolare, specie in Toscana e a Roma, e si registrano anche rivista, San Cesario di Lecce, Manni.
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La & Poggi Salani, Teresa (a cura di) (2003), Italia linguistica ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] tre frammenti in siciliano, nella copia cinquecentesca di Giovanni Maria Barbieri da una fonte perduta, e una Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in Bruni 1989-2004.
Poggi Salani, Teresa (1992), La Toscana, in L’italiano nelle ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] in Toscana e nel Lazio. Colpisce in questa sorta di diario di viaggio riducono alla sola contessa ravennate Teresa Guiccioli, l’ultima amante del impasto stilistico delle missive alla nipote-amante Marie-Louise Denis, in cui il tono galante ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] di Dante quanto quella di Petrarca presentano, di volta in volta, forme toscane, latine e siciliane tra loro intercambiabili dal punto di Norma e lingua 1997, pp. 71-112.
Poggi Salani, Teresa (2000), Italiano a Milano a fine Ottocento: a proposito del ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] di forme o costrutti che altrove sono da considerare ➔ arcaismi (così sovente invece di spesso in Piemonte, mi garba per mi piace in Toscana, di Emilio Maggini, Viterbo, Tipolitografia Quatrini.
Poggi Salani, Teresa (1982), Sulla definizione di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] dalla Toscana, Matteo Maria ➔ Boiardo, Giovanni Pontano, Iacopo Sannazaro. Il diffondersi di questo movimento cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice, pp. XI-LXXXIV.
Poggi Salani, Teresa (2001), La grammatica dell’Alberti, «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....