FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] veste non ufficiale presso il granduca diToscana, proprio nei mesi dell'agonia di Giangastone de' Medici e del passaggio 1739 e il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano di Lorena con la moglie MariaTeresa d'Austria. Il F. fu giudicato l'uomo ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] , plenipotenziario diMariaTeresa in Lombardia.
Nel De maiestate il L. affermò, coerentemente alla lezione di S. 1792-93).
I Theoremata ebbero un buon successo editoriale, ma non in Toscana, dove anche gli scolari del L., a detta sua, si passavano i ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] di passare per Parma" dove, oltre a copiare il Correggio, avrebbe anche dipinto "di propria invenzione la tavola di S. Teresa in S. Maria la scuola diToscana, e di Roma; la seconda sopra quella di Venezia: e la terza sopra l'altra di Lombardia"; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] " (ibid., c. 561r). Per volontà diMariaTeresa, e forse perché l'ambiente della corte non Toscana e i Ducati parmensi. Secondo una prassi che seguì con successo durante tutta la sua attività di residente di principi stranieri presso la corte di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Collalto il 9 marzo 1681 da Vinciguerra [V] (1647-1719), figlio di Piero Orlando (1617-1665), e da Eleonora TeresaMaria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera sulla questione della successione ai ducati diToscana e di Parma e Piacenza, tra la ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di deputato di una delle congregazioni economiche incaricate di suggerire piani di riforma. Il 27 genn. 1798 venne nominato ad interim ministro diToscana a Roma in sostituzione di fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria del Popolo.
Lasciò ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] di Sardegna provocarono però ben presto una viva diffidenza da parte dell'imperatrice MariaTeresa, che, nelle discussioni delle vertenze sorte di secondo i documenti del Record Office, in Rass. stor. toscana, I (1955), pp. 56-57; G. Quazza, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] in anni successivi due tavole relative alla figlia di Luigi XVI, MariaTeresa Carlotta, firmate con l'anagramma "Silanio", e sotto la direzione del L. la raccolta di Costumi dei contadini diToscana, nella quale l'artista, autore delle prime ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Maria Banduri), filologo e bizantinista dalmata che, trasferitosi a Parigi nel 1702 grazie a una pensione del granduca diToscana ed ebbe l'incarico di insegnare l'italiano ad alcune delle arciduchesse, figlie diMariaTeresa.
A questi anni, i ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni di conte. Accolti calorosamente, i due giovani frequentarono i ministri e la corte ed ebbero un colloquio con Giuseppe II e MariaTeresa ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....