DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] La celebrazione delle nozze, avvenute il 12 ag. 1790, delle principesse MariaTeresa e Maria Luisa, con Francesco arciduca d'Austria l'una e Ferdinando III granduca diToscana l'altra, nella Real Cappella, e Le principesse che discendono lo scalone ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] il 1º febbr. 1793) con MariaTeresa Caissotti di Robione (8 luglio 1749-22 maggio 1833). All'età di sette anni, il 4 ott. 1778 V. Adami, 1939, p. 6). Sull'esempio di modelli già sperimentati in Toscana, l'E. propose anche l'abolizione dei dazi sui ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Teresadi Lorena (Gabinetto del pregadio della regina, oggi didi Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di e barocco. Il granducato diToscana e gli stati settentrionali, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] pp. 103-107).
Nell’agosto 1940 aveva sposato MariaTeresa Figlioli, anch’essa laureata in lettere, che lo seguì attribuzione, la Madonna dell’Umiltà della chiesa di Cedri. Si ampliarono all’arte toscana con la recensione Luigi Coletti: i primitivi ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] figlie e due figli: MariaTeresa, moglie del conte Ponte di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta di Villanovetta; Maddalena Gabriella, che sposò il marchese Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria, maritata con il ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] davanti alla corte diMariaTeresa. Nondimeno intensa fu anche la sua attività di vescovo. Dal 1779 al 1797, epoca in cui la sua salute prese a peggiorare, compì quattro visite pastorali alle 135 parrocchie della diocesi, sparse tra Toscana e Romagna ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] dei lavori per il monastero di Donnaregina e di quelli per la chiesa di S. Maria della Sapienza (Strazzullo, 1969, p. 94). Di questa vasta attività rimangono, ancora relativamente integre, solamente le chiese di S. Teresa, di S. Agostino, dei SS ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] alla sua collaboratrice Teresa Brenti, superiora del convento, perché portasse a termine l'opera, ultimata poi soltanto nel 1868. Affaticato da anni di alacre attività, all'E. fu consigliato un soggiorno in un luogo di cura in Toscana, tornando dal ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca diToscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] duca di Grammont in Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta MariaTeresa a nome di Luigi Dossier bleu 53, Notice biographique de B. di B. Magalotti; P. L'Hermite de Soliers, La Toscane francaise, Paris 1661, pp. 131-134; Mercure ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] , risarcire e mantenere le strade della Toscana col minor dispendio possibile (Firenze 1780), progettò nello stesso anno l'apparato per le esequie dell'imperatrice MariaTeresa d'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo e fu impegnato nei ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....