PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da MariaTeresa [...] Prima di partire per Parigi, sposò la milanese Maria Bellotti (1835-1890), con la quale ebbe due figlie, Teresa ( Paolini, I primi tempi di Firenze capitale: una polemica preelettorale dell’estate 1865, in Rassegna storica toscana, XIV (1968), 2, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e diMaria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] quello sull'improvvisatrice Teresa Bandettini; sul tema di Lucca Maria Luisa di Borbone (1817-24), ma negli ultimi anni di italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VII, Venezia 1840, pp. 140-146; T. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, t. III, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Di quel periodo è un lavoro di qualità più elevata, la Vita della venerabile serva di Dio suor Maria Agnese del Gesù carmelitana scalza fondatrice del monastero di S. Teresadi ; XXXIX (1778), pp. 661 s.; Gazetta toscana, XXVII (1792), pp. 38 s., 42- ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] . Nel 1790 in occasione dei matrimoni delle principesse MariaTeresa e Maria Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca diToscana Ferdinando, dipinse una tela raffigurante La cappella reale, che ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] di Massa nasceva Teresa Pamphili). Tra l'altro, per i Pamphili egli eseguì una serie di dipinti con Episodi della vita di nel "braccio" lungo S. Maria in via Lata (1734-1735), poi entrato nella collezione del granduca diToscana, è oggi disperso, ma ne ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] su Parma, Piacenza e la Toscana, difensore di Carlo VI contro una gesuitica esaltazione di Clemente XI, attento conoscitore dei Rerum muratoriani e dell'Istoria giannoniana, destinato a diventare lo storiografo diMariaTeresa; a lui il G. affidò ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e diMaria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] nuovo granduca diToscana, Francesco Stefano di Lorena, di poter procedere la contessa Teresa Simonetta Castelbarco, il conte Carlo di Firmian, del C. si hanno anche dal diario scritto da Angelo Maria Bandini durante il suo viaggio a Roma e a Napoli ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo diMariaTeresa d'Austria e granduca diToscana, ma in questo incontrò l'acerrima opposizione di Baviera, Spagna e Francia (quest'ultima protestò ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] grido di "Viva Maria", Toscana e, poiché nel corso di alcuni suoi ritorni a Genova ebbe a subire offese da parte dei nuovi uomini di governo, non fece più ritorno nella città natale. Ritiratosi nel convento di S. Paolino, presso i padri di S. Teresa ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] occasione, ricevette da MariaTeresa una ricca croce e un anello con diamanti e smeraldi.
Importanti furono, sotto il governo di Filippo, le riforme la possibilità di adottare la legislazione toscana contro le manimorte. La risposta di Roma fu ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....