FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da MariaTeresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Settecento, Bari 1964, p. 69; C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granduca diToscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 44 ss.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1968, p ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] morte, nel 1850, quando Carolina Ferdinanda sposerà Carlo conte di Montemenil, figlio del pretendente al trono don Carlos); nel giugno 1833 Maria Antonia sposò il granduca diToscana Leopoldo II.
Nella seconda metà degli anni Trenta divenne costante ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] il 25 maggio 1822 sposò l'allora diciottenne livornese TeresaMaria, figlia di Filippo Santoro. La coppia, che mantenne la residenza anni 1821-23, divenne uno dei referenti nel Granducato diToscana. Anche più intensa e profonda appare la relazione ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese MariaTeresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] di nascosto Roma la sera del 7 aprile 1820 e a rifugiarsi in Toscana e poi a Parigi, dove si stabilì sotto lo pseudonimo di mancato, Roma 1984; M.B. Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l’, in Diz. Biografico ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e diMariaTeresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] per Parigi. Ma rifiutatosi di assistere, il 2 apr. 1810, al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli , Il Granducato diToscana, II, I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari, Torino 1997, p. 461; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.- ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] -63).
Il 15 ottobre 1878, a Fornovo di Taro, Pizzi si unì in matrimonio con la contessa Maria Rugarli e, sul finire del 1879, si di Firenze, dell’Accademia toscanadi scienze e lettere La Colombaria, delle Reali Accademie di Napoli e di Bologna e di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e diMariaTeresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] asburgici i principî liberali e umanitari seguiti in Toscana, convocò, il 13 ag. 1790, un'apposita Lombardia austriaca, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMariaTeresa, III, Bologna 1982, ad indicem; C. Capra, Il Settecento ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] a Parma, ma in tutti gli Stati borbonici. Il D. avrebbe poi guardato con favore all'ipotesi di mediazione dell'imperatrice MariaTeresa quando questa, nel luglio, ne fece balenare la possibilità, e pare si adoperasse anche in tale direzione. Quando ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] la sua attività come compositore di opere e oratori quasi esclusivamente in Toscana (la maggior parte delle sue , mss- 3785 s.), e una raccolta di 22 Arie diverse con stromenti, dedicata a MariaTeresa d'Austria (comprendente, fra le altre., ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] al C. di sostenere i diritti dell'infante don Filippo su Parma, Piacenza e la Toscana. Se non proprio il C. ricevè una sollecitazione dalla corte di Madrid per il matrimonio tra il delfino e l'infanta MariaTeresa. Le nozze si celebrarono il 23 febbr ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....