CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] La medesima collocazione politica indusse il C. a occuparsi di problemi della Toscana, non appena questa cadde nella sfera lorenese-asburgica. fortune. I molti rapporti scritti mandati a MariaTeresa in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] famiglia di cui egli fu il capostipite.
Nel 1627 sposava Teresa Costa didiToscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di G. Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati).
Notizie ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] Teresa, anch'essa originaria di Bordeaux. Il sodalizio artistico dei Leon si ruppe dopo un certo numero di del Blasis e del marito: il Blasis è di "statura giusta, figura Lion fu scelta a maestra di ballo de la Corte diToscana, seggio che fu da essa ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
MariaTeresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] perugino, anche lui poeta, esule, dopo la restaurazione pontificia del 1831, a Lippiano (che allora faceva parte del Granducato diToscana), dal quale prese lezioni di francese.
Fin dalla prima giovinezza, l’ambito accademico fu, per lei, uno spazio ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] diMariaTeresa imperatrice, la statua bronzea di Ferdinando IV di Napoli).
Il G. svolse però anche un'importante attività di giudice e didi diritto e di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell'ex ministro diToscana ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] regina MariaTeresa e coprì i suoi incarichi con specchiata probità. Non sembra che, nonostante l'accusa di aver '20 fuggiva in Toscana e si stabiliva a Pisa, col nome di Cadelli. Grazie al mecenatismo del protomedico della corte toscana, A. Vaccà, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] MariaTeresa, morta nel luglio 1771all'età di quattordici mesi, Cecilia, morta nel 1780a diciannove mesi, e Francesco, che sopravvisse e diventò maestro didi Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca diToscana ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] di Pisa nell'anno comico 1808. Alternando le piazze venete con quelle toscane Giovanni Battista si ritrovò nel teatro di S. Mariadi ingenue, oltre che un Napoleone Fortunati e una Teresa Fortunati, che parrebbero essere, con molta probabilità, altri ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] diMariaTeresa Ginori con Francesco Marucelli (della famiglia "nella di cui clientela, e dipendenza ho la fortuna di e Pisoni), cui dice di aver collaborato anche il figlio Gioacchino, e la raccolta delle Leggi diToscana divise per materie, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
MariaTeresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] Guidetti, dal canto loro, divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da , pp. 130-137; L. D'Arienzo, I toscani sulla via delle Indie all'epoca di Cristoforo Colombo, in Riv. geogr. italiana, C ( ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....